ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] dio scriba di Babilonia) venne rappresentato secondo l'immagine tradizionale di Mercurio; Marte-pianeta (connesso con il dio babilonese della guerra Ninb) secondo quella di Marte e così via. Se ne trovano esempi nel planisfero Bianchini, databile al ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] chi scrive (in F. Cairo, 1983) e riportata nel catalogo del D. dalla Bandera Gregori (1985); Venere che fa disarmare Marte, già attribuita al Morazzone (Christie's, Londra, 19 maggio 1978); il Cristo nell'orto di proprietà di Brera, oggi in deposito ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] : a Lipsia (Madonna con Bambino), a Darmstadt (Betsabea e Giuditta con la testa di Oloferne), a Brunswick (Giove e Semele; Marte, Venere e Vulcano), a Francoforte, a Segovia (Giuramento di Annibale e Carlo III che parte per Napoli), all'università di ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] per finezza di segno e complessità di rappresentazione i soggetti incisi nel 1523 per il Duello di Paris de Puteo (gladiatori tra Marte e Bellona e in basso un parata di combattenti) e L'Antheo gigante di Francesco de Lodovici (trionfo di Carlo Magno ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Victoria)
¿ W. Koehler
L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] ). L'impeto che anima la volontà del successo è espresso dalla V. che avanza con passo spedito, talvolta travolgente. Simile a Marte gradivus tiene davanti a sé il trofeo o l'aquila delle legioni. Armata di lancia e di gladio, ricorda la figura di ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] e incisioni in collezioni pubbliche e private di Reggio. La Biblioteca civica possiede un esemplare del Magnificotempio di Marte, incisione all'acquatinta dedic. a C. Ferrarini, segnata sulla lastra: "Cesare Carnevali inv., Vincenzo Carnevali dis ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] a fianco della porta d'entrata: "Absolutissimum hic speculatoriae picturae / Tyrocinium peritioribus suspiciendum / Dominicus Borbonius marte proprio / Elucidavit anno 1656". Lo stato di conservazione delle pitture viene in questo documento descritto ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] faccia esterna dell'arco di Benevento, nel pannello in alto a destra. L'imperatore Traiano è ritratto in atto di presentare a Marte e ad un personaggio femminile che reca in mano un vomere (probabilmente l'I.) due fanciulli. Per la Strong invece la ...
Leggi Tutto
PAX
W. Köhler
Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] assumendo quest'attributo o ponendo il proprio nome in relazione con essa. Giove e poi Sol sono pacatores orbis (ma anche Marte). Minerva vien detta pacifera; Roma felix tiene il ramo d'olivo, così pure Hercules pacator. A sua volta P., indicata come ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] , sede del governatore della provincia, decorato con affreschi e mosaici. Sulle rive del Reno si ergevano il tempio di Marte e il Capitolium (resti del tempio della Triade Capitolina sono sotto l’attuale chiesa di S. Maria im Kapitol), mentre ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...