Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] , è compiuta la stessa operazione per i pianeti, stabilendo insieme una relazione con il moto del Sole. Nel caso dei pianeti 'esterni' (Marte, Giove, Saturno) vale la relazione Y=L+A, dove Y sta per gli anni, L per i ritorni in longitudine e A per ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] , nella notte tra il 14 e il 15 novembre, si trovava tra 73° e 95° di ascensione retta e, allo stesso tempo, Marte non era visibile. L'anno così ricavato (1463) si accorda d'altronde benissimo alle altre date della vita di Senenmut; il giorno cadeva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] 'oscillazione simile anche per gli afeli e per le eccentricità. Nel caso dei pianeti minori ‒ Mercurio, Venere, Terra e Marte ‒ egli ottenne per ciascuna delle variabili s, u, h, k espressioni formate da sei termini sinusoidali; aggiungendo i valori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] in N1 e N2. Nel caso di Venere questi due punti si spostano lungo l'epiciclo; ma in quello di Saturno, Giove e Marte, la retta N1N2 rimane parallela al piano dell'eclittica: è la sola differenza fra il modello venusiano e quello dei pianeti superiori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] L., On Ibn al-Kammād's Table for trepidation, "Archives for the history of exact sciences", 52, 1998, pp. 1-11.
Martí 1983: Martí, Ramón - Viladrich, Mercè, En torno a los tratados de uso del astrolabio hasta el siglo XIII en al-Andalus, la Marca ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] del tempo sacro hanno prodotto modelli assai accurati anche per la descrizione della cronologia delle eclissi e per il ciclo vitale di Marte. Tuttavia, il modello dei Maya non è in grado di fornire una descrizione unitaria del moto di tutti i pianeti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] ipotesi a cui siamo stati condotti non è affatto esagerata. Un gruppo di asteroidi è stato trovato tra Giove e Marte e non c'è dubbio che noi riusciamo a scorgere distintamente solamente quelli principali. […] Continuando a osservare Mercurio sapremo ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] , la zona interna della Terra sottostante alla crosta e che ricopre il nucleo (➔ Terra). In altri pianeti e satelliti (per es., Marte, Luna), il m. è la regione intermedia tra gli strati più superficiali e quelli più interni.
Tecnica
Parte di un ...
Leggi Tutto
astronomia
Franco Pacini
Vita e morte delle stelle
L'astronomia è una scienza antica, sorta dallo stupore dell'uomo per le luci che animano il cielo. Oggi si propone di capire come nascono, vivono e [...] ' di gas, formando una specie di vento chiamato vento solare.
Il sistema solare
La Terra e altri otto pianeti‒ Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone ‒ girano intorno al Sole e ne riflettono la luce.
I pianeti del Sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] stelle fisse, ruotavano i sette cieli, su ciascuno dei quali era incastonato un pianeta: nell’ordine (dall’alto) Saturno Giove Marte Sole Venere Mercurio Luna. L’astrologia aveva il compito di ricostruire gli effetti dell’influsso dei loro moti sulle ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...