MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dell'Ossola.
Pochi dati si hanno sulla condizione dell'agricoltura in quel secolo. Certo è che l'apertura del canale della Martesana, che aveva anche scopi agricoli, favorì l'agricoltura. In quegli anni, dal 1476 al 1500, si diffonde la coltura del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] sui suoi fratelli – toccarono a Visconti anche Lodi, Parma, Bologna, Melegnano, Vaprio e Pandino (oltre ai contadi della Martesana e della Bazana).
Quanto alla residenza, dopo aver ricevuto dallo zio arcivescovo la dimora di San Giorgio a Palazzo ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] a Carcano, dove l’esercito milanese era impegnato nell’assedio del castello, la roccaforte degli Imperiali nel territorio della Martesana. Qui Oberto tenne un discorso alle truppe per esortarle in nome di Dio e di s. Ambrogio a scendere in ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] dei da Giussano. In generale, pare che l'intera parte settentrionale del contado ambrosiano, il cosiddetto comitato di Martesana, sia stata corsa dal M., nell'evidente intento di colpire l'aristocrazia della regione per punirla dell'aiuto fornito ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] la situazione sembrò normalizzarsi. Giberto agì ancora da officiale per Filippo Maria Visconti e fu capitano generale della Martesana (luogo nevralgico ai confini con la Repubblica di Venezia) nel 1430; negli eventi bellici che precedono la seconda ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] vi manchino opere della grandiosità di quelle dei canali demaniali Cavour. Fra le più importanti vanno ricordate il Naviglio della Martesana, che deriva dall'Adda (46 mc/sec.) e ha un comprensorio irriguo di ettari 14.000; il canale della Muzza ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Cobianchi (Omegna, capitale di 3.600.000); è consigliere della Tranivia Monza-TrezzoBergamo (Monza, 1 milione), della Società Martesana per distribuzione di energia elettrica (Milano, 2.400.000), della A.E.G. Thomson Houston (Milano, 9 milioni ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] , il controllo della rocca di Lecco e ampia influenza sui territori ambrosiani di Lecco stessa, della Valsassina, Valassina e Martesana. In teoria si sanciva il rientro in città di Avvocati ma il vescovo, non fidandosi, rimase ugualmente esule. A ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] Reggio, alla concessione ai milanesi, da parte dell’imperatore, delle regalie nell’arcivescovado di Milano, nei contadi del Seprio, della Martesana, della Bulgaria, di Lecco e di Stazzona (Manaresi, 1919, doc. CXLVIII, pp. 216-220).
Questa è l’ultima ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] contro l'arcivescovo, il quale li vinse e li scacciò dalla città. Ma essi, collegatisi con gli abitanti del Seprio e della Martesana e con i Lodigiani, mossero contro Milano. Lo scontro fra il loro esercito e quello di A. avvenne a Campomalo (oggi ...
Leggi Tutto
naviglio2
navìglio2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., con altro sign. assunto in epoca medievale]. – Canale artificiale di portata abbastanza elevata, atto a essere navigato e utilizzato anche per irrigazioni, che ha origine solitamente...