FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] dalla moglie Ottavia Amerio, proprio alla vigilia del definitivo decollo dell'azienda.
Nel 1958 la Ferrero costruì a Pozzolo Martesana, in provincia di Milano, un secondo stabilimento per la produzione degli sciroppi e delle paste da forno; nel 1960 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Cremona, Lodi, al marchese di Monferrato, al B., ai rettori e consoli di Cremona, Pavia, Novara, Vercelli, Lodi, Seprio, Martesana (Gesta Federici I., p. 39).
Con l'intensificarsi della lotta del Barbarossa contro i Comuni, e con lo schierarsi sempre ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] crocevia principale di traffici internazionali: da qui i lavori di riassetto della rete viaria e fluviale - con l'ampliamento della Martesana e del Naviglio tra Pavia e Binasco, resi navigabili - e i provvedimenti atti a rendere sicuri passi e porti ...
Leggi Tutto
naviglio2
navìglio2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., con altro sign. assunto in epoca medievale]. – Canale artificiale di portata abbastanza elevata, atto a essere navigato e utilizzato anche per irrigazioni, che ha origine solitamente...