MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dell'Ossola.
Pochi dati si hanno sulla condizione dell'agricoltura in quel secolo. Certo è che l'apertura del canale della Martesana, che aveva anche scopi agricoli, favorì l'agricoltura. In quegli anni, dal 1476 al 1500, si diffonde la coltura del ...
Leggi Tutto
naviglio2
navìglio2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., con altro sign. assunto in epoca medievale]. – Canale artificiale di portata abbastanza elevata, atto a essere navigato e utilizzato anche per irrigazioni, che ha origine solitamente...