Capécchi, Mario Renato. - Genetista italiano naturalizzato statunitense (n. Verona 1937). Dopo gli studi in chimica e fisica, ha conseguito il dottorato in biofisica all’Università di Harward nel 1967. [...] of Sciences (dal 2002), ha vinto il premio Nobel nel 2007 in fisiologia e medicina insieme a Oliver Smithies e MartinEvans per la ricerca sulle cellule staminali embrionali. Dal 2008 è socio straniero dei Lincei. Il complesso percorso umano e ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] anche perché alcuni degli esperimenti effettuati con esse furono successivamente posti in discussione. Nel 1981, tuttavia, MartinEvans e i suoi collaboratori riuscirono a coltivare in provetta cellule direttamente derivate da blastocisti di topo che ...
Leggi Tutto
Evans, John Martin. – Biologo inglese (n. Stroud, Gloucestershire, 1941). Laureatosi in biologia all’univ. di Cambridge (1963), vi ha insegnato e svolto attività di ricerca (dal 1978) nel dipartimento [...] di genetica; è stato poi direttore della School of Biosciences dell’univ. di Cardiff (1999-2007). Ha scoperto le cellule staminali embrionali (1981) e ideato la tecnica per coltivarle e modificarle geneticamente, ...
Leggi Tutto
Genetista britannico naturalizzato statunitense (Halifax 1925 - Chapel Hill 2017). Laureatosi in fisiologia (1946) e poi in biochimica (1951) all’univ. di Oxford, ha ideato la tecnica dell’elettroforesi [...] USA, dal 1988 è prof. di patologia e medicina di laboratorio presso l’univ. del North Carolina. Nel 2007 ha condiviso con Martin J. Evans e M.R. Capecchi il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, per aver messo a punto la tecnica del gene ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 826.
LI, M., TZAGOLOFF, A., VNDERBRINK-LYON, K., MARTIN, N.C. (1982) Identification of the paromomycin-resistance mutation acetimade. Nucleic Acids Res., 15, 3221-3240.
OUBRIDGE, C., HO, N., EVANS, P.R., TEO, C.H., NAGAI, K. (1994) Crystal structure ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] utensili sono state studiate anche in una indagine PET svolta da A. Martin e collaboratori (1996). In questo caso, i soggetti dovevano assegnare hemidecortication. Cortex, 12, 191-211.
ZATORRE, R.J., EVANS, A.C., MEYER, E., GJEDDE, A. (1992) ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] 58, 3131-3135.
BERAUD-COLOMB, E., ROUBIN, R., MARTIN, J., MAROC, N., GARDEISEN, A., TRABUCHET, G., Nature, 312, 282-284.
HILLMAN, G., WALES, S., MCLAREN, F., EVANS, J., BUTLER, A. (1993) Identifyng problematic remains of ancient plant foods: ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] are formed by self-duplication rather than stem-cell differentiation, "Nature", 429, 2004, pp. 41-46.
Evans, Kaufman 1981: Evans, Martin J. - Kaufman, Matthew H., Establishment in culture of pluripotential cells from mouse embryos, "Nature", 292 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nostra conoscenza dei meccanismi di difesa immunitari.
Generati topi transgenici per studiare la sindrome di Lesch-Nyhan. Martin J. Evans e i suoi collaboratori della University of Cambridge, in Gran Bretagna, ottengono topi chimerici modello per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ACTH. A opera di un gruppo di biologi guidato da Herbert M. Evans, tra cui il biochimico Choh Hao Li che isola materialmente l'ormone (
Inventata la cromatografia su carta. Archer John Porter Martin, che nel 1941 aveva messo a punto la cromatografia ...
Leggi Tutto