Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] anche perché alcuni degli esperimenti effettuati con esse furono successivamente posti in discussione. Nel 1981, tuttavia, MartinEvans e i suoi collaboratori riuscirono a coltivare in provetta cellule direttamente derivate da blastocisti di topo che ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 826.
LI, M., TZAGOLOFF, A., VNDERBRINK-LYON, K., MARTIN, N.C. (1982) Identification of the paromomycin-resistance mutation acetimade. Nucleic Acids Res., 15, 3221-3240.
OUBRIDGE, C., HO, N., EVANS, P.R., TEO, C.H., NAGAI, K. (1994) Crystal structure ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] utensili sono state studiate anche in una indagine PET svolta da A. Martin e collaboratori (1996). In questo caso, i soggetti dovevano assegnare hemidecortication. Cortex, 12, 191-211.
ZATORRE, R.J., EVANS, A.C., MEYER, E., GJEDDE, A. (1992) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] Petrides, Michael - Alivisatos, Bessie - Meyer, Ernst - Evans, Alan C., Functional activation of the human frontal cortex during USA", 95, 1998, pp. 773-780.
Sereno 1995: Sereno, Martin I. e altri, Borders of multiple visual areas in humans revealed ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] 'alcolismo sono state pubblicate recentemente, e ricorderemo quelle di W. R. Martin (v., 1977), T. J. Cicero (v., 1978) e N review of pharmacology and toxicology", 1977, XVII, pp. 647-675.
Evans, W. O., Kline, N. S., Psychotropic drugs in the year ...
Leggi Tutto
Malattie
Mirko D. Grmek
Introduzione
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] ), Les 365 maladies nouvelles, Paris 1989.
Dufresne, J., Dumont, F., Martin, Y. (a cura di), Traité d'anthropologie médicale. L'institution de la e S.F. Spicker), Dordrecht 1975, pp. 125-141.
Evans, A.S., Causation and disease, New York 1993.
Faber, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nostra conoscenza dei meccanismi di difesa immunitari.
Generati topi transgenici per studiare la sindrome di Lesch-Nyhan. Martin J. Evans e i suoi collaboratori della University of Cambridge, in Gran Bretagna, ottengono topi chimerici modello per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ACTH. A opera di un gruppo di biologi guidato da Herbert M. Evans, tra cui il biochimico Choh Hao Li che isola materialmente l'ormone (
Inventata la cromatografia su carta. Archer John Porter Martin, che nel 1941 aveva messo a punto la cromatografia ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] Wucherer, J. N. Demarquay, T. R. Lewis, T. L. Bancroft, G. Evans, J. Rouget, D. Bruce, tra il 1863 e il 1895) completate, proprio all dei quanti di azione acetilcolinica (v. Katz, 1958; v. Martin, 1966) e delle sostanze vaso- e capillaro-attive, e ...
Leggi Tutto