Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Jaskuùa. Poi ecco gli australiani: Anderson, McEwen, O'Grady, Evans, McGee. Ci sono poi i colombiani del Tour, i quali e al Giro della Svizzera del 1951, dietro a Kübler e Koblet. Martini prova anche la gioia rara di indossare la maglia rosa al Giro. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] arrivò alle spalle del primatista del mondo, lo spagnolo Martín López Zubero, e del russo Vladimir Sel´kov. 200, 400 e 800 stile libero a Città del Messico). Bennett è con Evans l'unica mezzofondista ad aver vinto due volte gli 800 stile libero (nel ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] , Julian Gardner, Mark Giacheri, Massimo Giovannelli, Luca Martin, Aaron Persico, Cristian Stoica, Alessandro Troncon, Paolo guru' quali Roy Roy Bish, Carwin James e Gwyn Evans; dalla Francia preparati e motivati avventurieri come Pierre Villepreux ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] l'anno del maggio francese ma anche dell'assassinio di Martin Luther King e di Bob Kennedy, del radicamento della non essere premiati da Brundage, Lee Evans, Larry James e Ronald Freeman che salirono sul podio dei 400 m (Evans corse in 43,8″, record ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] AUS
3. John Carlos USA
400 m maschile
1. Lee Evans USA
2. Larry James USA
3. Ron Freeman USA
800 m e Kim Dong-Moon KOR
singolare femminile
1. Gong Zhichao CHN
2. Camilla Martin DEN
3. Ye Zhaoying CHN
doppio femminile
1. Ge Fei e Gu Jun ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] gli europei meglio di lui fece il tedesco Martin Jellinghaus (45,01″), che nei turni preliminari a Londra. Nel 1988 Reynolds riuscì finalmente a battere il record di Evans: dopo aver fallito per un solo centesimo ai Trials disputati in luglio a ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] il granduca d'Assia Ernst Ludwig; lo stabilimento balneare di Martin Wagner e Richard Ermisch sul Wannsee a Berlino (1930). Importanti di cricket a Melbourne, progettato da Tompkins, Shaw & Evans con Daryl, Jackson Pty Ltd (1992). Ma le opere più ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] padre se non ci fosse l'amico, interpretato da Dean Martin, a incoraggiarlo e sostenerlo. In Occhio alla palla (1953) (1988) di Ricky Tognazzi, di Febbre a 90° (1997) di David Evans, e di tutta la serie di Fantozzi (il primo è Fantozzi, 1975, ...
Leggi Tutto
Brown, Joe
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Manchester, 26 settembre 1930
Brown a partire dal 1949 dapprima rivoluzionò l'arrampicata britannica (vie 'Right' e 'Left unconquerable' a Stanage Edge), [...] mondo, il Kangchenjunga (8586 m), nell'ambito della spedizione di Charles Evans, mentre nel 1956 in Karakorum salì la Torre Mustagh (7273 m) Sudovest (35 lunghezze, 6b/A2), insieme a Martin Boysen, Julian Mo Anthoine e Malcom Howells. Ritiratosi ...
Leggi Tutto