Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] modello dell’Accademia della Crusca) e M. Opitz, fondatore della cosiddetta prima scuola slesiana, tentava ovest del duomo di Ratisbona, busto dell’architetto H. Stethaimer a St. Martin di Landshut; tomba di U. Kantenmayer a St. Jacob di Strubing); ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] uno sforzo di ripulitura formale e da uno sfoggio di eleganze verbali nella maniera di Opitz e di Rist e di Zesen (H. R. Simler, J. M. sono da ricordare S. Benn (1662), V. Molitor, M. Martini (morto nel 1717), I. P. Zehender (morto nel 1713), ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] XVIII, i giovani pittori svedesi dovettero emigrare all'estero: Martin Mytens il Giovane in Austria, Georg des Marées in Baviera Stiernhelm invece divenne il "dominatore letterario" - l'Opitz - della Svezia. Filologo, linguista, giurista, matematico ...
Leggi Tutto