BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] il B., quando in una delle sue incisioni più famose, Il ricordo d'una giornata di caccia. La morte del martinpescatore (1936),riuscì a fissare in una sintesi suggestiva vari momenti dello stesso racconto, in cui la contemplazione succede all'azione ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] fu infine distolto per gli impegni cinematografici. Nel 1946 fu «un pescatore di Portofino, generoso e sentimentale» in Preludio d’amore di Giovanni 'gruppo' dell’Accademia (ispirato a L’avenir di Roger Martin du Gard: cfr. Gambetti, 1962, p. 26), ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] , Fausta Leoni e l’antropologo Ernesto De Martino.
Altalenante fu anche la vita privata. Dopo laurea ad honorem, in Corriere della Sera, 18 dicembre 2003, p. 63; F. Pescatori, P., Gillo, in Enciclopedia del cinema, Roma 2004, ad vocem; [An.], È morto ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] il novarese Giovanni Battista Pescatore. Alla fine dell'ottobre 1586 fu mandato a Napoli, insieme con il Pescatore e due altri demain, VII, Paris 1975, coll. 1126 s.; L. Fernández Martín, S. Luis Gonzaga y su familia en la documentación del Archivo ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] viaggiatori elisabettiani (in particolare John Dee e Martin Frobisher) interessati all’individuazione del passaggio a Nordovest credibile), di un soggiorno nell’attuale Nuova Scozia.
Il pescatore narrò d’esser stato spinto da una tempesta, coi suoi ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] un altro acquerello del C. di grande formato rappresentante Martin Lutero che brucia labolla di scomunica. L'opera, perduta aria aperta, condotto fianco a fianco con Dahl, è Un pescatore di Napoli e la sua famiglia (Copenaghen, Museo Thorvaldsen), ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] un ordine tradizionale, quasi costante nel posporre il nome di Martino a quello di B., non altrettanto nel ricordare gli altri , Berlin 1911, p. 348 n. 2; G. Pescatore, Verzeichnis legistischer Distinkionen mit Angabe des Verfassers, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] Marne (1342) quella di arcidiacono; a Noyons (1331) e a Saint-Martin di Tours (1331) quella di canonico, ecc. A S. Maria Novella poeta, è espressa nel nome di Amiclate (Amyclas), il pescatore che tragittò Cesare da Durazzo in Italia e che Lucano ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] monocromi ai lati della volta, e probabilmente nel casino Pescatore di Frascati. Nel 1713-15 si recò più volte p. 175), nonché la replica con varianti proveniente da S. Martino ai Monti e oggi nell’istituto Madonna del Carmine di Sassone, presso ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] ad opera del corsaro genovese Leone Vetrano); inoltre Enrico Pescatore conte di Malta (v. la voce in questo di L. Lanfranchi, Venezia 1968, doc. 437, pp. 212-214; Martin da Canal, Les estoire de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle ...
Leggi Tutto
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...