Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] , Julian Gardner, Mark Giacheri, Massimo Giovannelli, Luca Martin, Aaron Persico, Cristian Stoica, Alessandro Troncon, Paolo guru' quali Roy Roy Bish, Carwin James e Gwyn Evans; dalla Francia preparati e motivati avventurieri come Pierre Villepreux ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] VIII, pp. 479-502; A. Planas Palau - A. Martín Mañanes, Pesas premonetales de la Ibiza arcaica, Eivissa 1992; L 360m pari ai 3/4 del nuovo talento.
Bibliografia
A.J. Evans, Minoan Weights and Mediums of Currency from Crete, Mycenae and Cyprus, ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] una spedizione britannica; il 26 maggio Tom Bourdillon e Charles Evans arrivarono a 8763 m, superando di poco il punto più Sud-Sudovest (35 lunghezze, 6b/A2), per opera degli inglesi Martin Boysen e Mo Anthoine, seguiti il giorno successivo da Joe ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 826.
LI, M., TZAGOLOFF, A., VNDERBRINK-LYON, K., MARTIN, N.C. (1982) Identification of the paromomycin-resistance mutation acetimade. Nucleic Acids Res., 15, 3221-3240.
OUBRIDGE, C., HO, N., EVANS, P.R., TEO, C.H., NAGAI, K. (1994) Crystal structure ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] Dolf Sternberger
Hannah Arendt (1909-1975), allieva di Martin Heidegger, ha proceduto a decostruire il pensiero del Cambridge 1989 (tr. it.: Come si studia la società, Bologna 1993).
Evans, P., Rueschemeyer, D., Skocpol, T. (a cura di), Bringing the ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di fornirne una spiegazione.
Il dibattito sulle meteore
di James Evans
Nella prima parte del XVIII sec. i racconti di chi aveva costretto a magnetizzare un albero presso la Porte Saint-Martin per soddisfare la clientela in esubero; egli, inoltre ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Firenze 1977, ad indicem; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad indicem; M.M. Bullard, Filippo Strozzi Honour of Henry Chadwick, a cura di G.R. Evans, Oxford 1988, pp. 160-203.
Infine sulla situazione ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] utensili sono state studiate anche in una indagine PET svolta da A. Martin e collaboratori (1996). In questo caso, i soggetti dovevano assegnare hemidecortication. Cortex, 12, 191-211.
ZATORRE, R.J., EVANS, A.C., MEYER, E., GJEDDE, A. (1992) ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] lo stabilire una cronologia precisa, come nel caso di Saint-Martin a Laives e di Notre-Dame a Malay, dove è arduo e pittura romanica in Francia, Torino 1972, pp. 167-220); J. Evans, Cluniac Art of the Romanesque Period, Cambridge 1950; P. Dechamps, M ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] significativo è il loro successo in America Latina (v. Martin, 1990). Nel 1916 i protestanti in quest'area erano , di É. Durkheim, H. Hubert e M. Mauss, Torino 1951).
Evans-Pritchard, E., Witchcraft, oracles, and magic among the Azande, Oxford 1937 ...
Leggi Tutto