RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] l'altare può certamente risalire già alla nota sepoltura di s. Martino di Tours (m. nel 397), ma trovò il suo culmine nel de Cassan, W. Piel, Die Limburger Staurothek, in Liber amicorum. Herbert Frost zum 65. Geburtstag, Köln 1986, p. 237ss.; V.H. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] con la repressione dell'Edipo: Max Horkheimer (1895-1973), Herbert Marcuse (1898-1979) ed Erich Fromm (1900-1980) Pennock e Chapman, 1987, pp. 76-95).
La posizione di Rex Martin è illuminante al riguardo: per lui l'autorità politica è definita dal ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] Riforma protestante. Nell'opuscolo Sulla libertà cristiana Martin Lutero sosteneva che Gesù, liberata l'umanità essa potrebbe produrre cambiamenti rivoluzionari.
Nella stessa opera Herbert Marcuse respingeva la proclamazione liberale che la storia ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] ., Shintō and the State, 1868-1988, Princeton, N.J., 1989.
Herbert, J., Shintō: the fountainhead of Japan, London 1967.
Holtom, D. celeste: i riti di consacrazione del sovrano giapponese, Firenze 1995.
Martin, J.-M.S.M.E.P., Le shintoïsme ancien, Hong ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] particolarmente a Is. 7, 14 (per es. Lione, Saint-Martin-d'Ainay, capitello del sec. 12°). Non a caso nel im Zyklus der Kreuzlegende bei Piero della Francesca, in Schülerfestgabe für Herbert von Einem zum 16. Februar 1965 (ciclostile), Bonn 1965, pp ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] v. Apt, in DACL, I, 2, 1907, coll. 2644-2645; J.A. Herbert, The Emblems of Evangelists, BurlM 13, 1908, pp. 162-167; W. Neuss, pp. 115-147; 7, 1929, pp. 3-29; H. Martin, Les quatre Evangélistes, Paris 1927; A. Goldschmidt, Die deutsche Buchmalerei, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] traduzione della Storia della chiesa curata da Augustine Fliche e Victor Martin, il cui volume su Pio IX di Roger Aubert lasciava di Peter Brown che insieme al Lutero di Roland Herbert Bainton forniva alla casa dello struzzo un solidissimo piede in ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] nel 1888, quando, dopo che l’irruenza del conte Herbert von Bismarck ebbe sventato il rischio di un colloquio personale con da T. Palamenghi-Crispi, Milano 1924, pp. 81-93.
24 G. Martina, Pio IX (1867-1878), Roma 1990, p. 298.
25 Sulle motivazioni ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] propria posizione religiosa. Insieme con l'erudito ortodosso Herbert Löwe (1882-1940), Montefiore pubblicò A rabbinic influenti sono: Hermann Cohen (1842-1918), Leo Baeck (1873-1956), Martin Buber (1878-1965) e Franz Rosenzweig (1886-1929). Tutti e ...
Leggi Tutto