• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Cinema [132]
Biografie [66]
Film [15]
Generi e ruoli [10]
Temi generali [10]
Teatro [10]
Produzione industria e mercato [10]
Musica [9]
Apparecchiature materiali e tecniche [8]
Storia del cinema [5]

Diexue shuang xiong

Enciclopedia del Cinema (2004)

Diexue shuang xiong Leopoldo Santovincenzo (Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] di lirismo e furiosa violenza che deve in egual misura a Sam Peckinpah, François Truffaut, Martin Scorsese, Sergio Leone. Fotogrammi congelati, dissolvenze incrociate, overlapping, interni dilatati dal grandangolo, ralenti, cesure improvvise e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Saturday Night Fever

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saturday Night Fever Federica De Paolis (USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] una pietra miliare nel precedente Mean Streets (Mean Streets ‒ Domenica in chiesa, lunedì all'inferno, 1973) di Martin Scorsese, che pur seguiva altri presupposti. Saturday Night Fever pone l'accento sulla vacuità degli ideali e sull'isolamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SYLVESTER STALLONE – MARTIN SCORSESE – JOHN TRAVOLTA – JOHN BADHAM – AL PACINO

Rocky

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocky Federica De Paolis (USA 1976, colore, 119m); regia: John G. Avildsen; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff per United Artists; sceneggiatura: Sylvester Stallone; fotografia: James Crabe; [...] cui Rocky ha contribuito in modo determinante. La risposta allo 'stallone italiano' arrivò qualche anno dopo per mano di Martin Scorsese con Raging Bull, il più bel film sul pugilato della storia del cinema, che però non riscosse altrettanto successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – SYLVESTER STALLONE – DAVID DI DONATELLO – BURGESS MEREDITH – MARTIN SCORSESE

STORARO, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Storaro, Vittorio Stefano Masi Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] sogno) e l'episodio Life without Zoe (La vita senza Zoe) di New York stories (1989), firmato anche da Woody Allen e Martin Scorsese. Nel frattempo era tornato a collaborare con Bertolucci per La luna (1979) e The last emperor, partecipando poi a The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ULTIMO TANGO A PARIGI – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORARO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Broken Blossoms

Enciclopedia del Cinema (2004)

Broken Blossoms Leopoldo Santovincenzo (USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] ancora a lungo un tabù del cinema americano. La maggiore attenzione è dedicata al linguaggio dei corpi. Come ha osservato Martin Scorsese "i loro corpi, come le loro anime, sono piegati o come bloccati. Entrambi sono fiori spezzati. Solo quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: UNITED ARTISTS CORPORATION – RICHARD BARTHELMESS – DOUGLAS FAIRBANKS – ALFRED STIEGLITZ – CHARLES CHAPLIN

Letjat žuravli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Letjat žuravli Bernard Eisenschitz (URSS 1957, Quando volano le cicogne, bianco e nero, 97m); regia: Michail Kalatozov; produzione: Michail Kalatozov per Mosfil′m; sceneggiatura: Viktor Rozov, dal suo [...] nel senso della rivoluzione ‒ è riuscita a influenzare un'intera generazione di cineasti americani: Francis Ford Coppola e Martin Scorsese hanno promosso il restauro di Letjat žuravli e di queste ultime due opere, per poi distribuirle in formato DVD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – MICHAIL KALATOZOV – CAHIERS DU CINÉMA – MARTIN SCORSESE – ERIC ROHMER

Raging Bull

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raging Bull Serafino Murri (USA 1980, Toro scatenato, bianco e nero/colore, 129m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff; soggetto: dall'autobiografia Raging Bull, My Story [...] lo sceneggiatore Paul Schrader, già artefice di Taxi Driver, Raging Bull è forse il capolavoro narrativo di Martin Scorsese: storia archetipica dell'underworld italoamericano, elegge il combattimento di boxe a categoria dello spirito, come corpo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – THELMA SCHOONMAKER – SUGAR RAY ROBINSON – CAHIERS DU CINÉMA – MARTIN SCORSESE

The Red Shoes

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Red Shoes Leopoldo Santovincenzo (GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] fu certo fortissimo: i grandi musical MGM con Gene Kelly subirono dichiaratamente il fascino di questa lezione e Martin Scorsese, grande ammiratore di Powell e della sua inventiva registica, fu impressionato da questo approccio sensuale e aggressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

WOODWARD, Joanne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Woodward, Joanne (propr. Joanne Gignilliat) Monica Trecca Attrice cinematografica statunitense, nata a Thomasville (Georgia) il 27 febbraio 1930. Impostasi come una delle interpreti più interessanti [...] madre del protagonista, e il suo contributo come voce narrante a The age of innocence (L'età dell'innocenza) di Martin Scorsese. Scelte che evidenziano come negli anni il suo rapporto con il cinema si sia basato su una profonda passione selettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NUNNALLY JOHNSON – MARTIN SCORSESE – JONATHAN DEMME – MARLON BRANDO

BASS, Saul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bass, Saul Bruno Roberti Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] disegnati per i film di grandi cineasti (a partire da Otto Preminger e Alfred Hitchcock per arrivare fino a Martin Scorsese), ebbero la caratteristica di creare per ogni film, attraverso una commistione di animazione ed effetti fotografici, una sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALFRED HITCHCOCK – MICHAEL ANDERSON – MARTIN SCORSESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
scorsesiano
scorsesiano agg. Relativo al regista cinematografico statunitense Martin Scorsese, alla sua opera, al suo stile. ◆Ma nel lungo talk "ce l'ho, mi manca", il keynote politico della trasmissione ("103 ministri e segretari? Ce li ho; Berlinguer,...
rockumentary
rockumentary s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali