• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Cinema [132]
Biografie [66]
Film [15]
Generi e ruoli [10]
Temi generali [10]
Teatro [10]
Produzione industria e mercato [10]
Musica [9]
Apparecchiature materiali e tecniche [8]
Storia del cinema [5]

Law, Jude

Lessico del XXI Secolo (2013)

Law, Jude Law, Jude. – Attore britannico (n. Londra 1972). Dotato di ironia, rappresenta il perfetto londinese, dal fascino contemporaneo a suo agio nel ruolo del seduttore impenitente. Dopo l'esordio [...] Nel 2011 ha partecipato al thriller fantascientifico Contagion, di Steven Soderbergh, ed è tornato a lavorare con Martin Scorsese, dopo l’interpretazione del fascinoso Errol Flynn in The aviator (2004), interpretando un padre amorevole e sfortunato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTHONY MINGHELLA – STEVEN SODERBERGH – STEVEN SPIELBERG – FANTASCIENTIFICO – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Law, Jude (1)
Mostra Tutti

Williams, Michelle

Lessico del XXI Secolo (2013)

Williams, Michelle Williams, Michelle. – Attrice cinematografica statunitense (n. Kalispell, MT, 1980). Minuta, dall’apparenza delicata e fragile, che trasmette un candore quasi infantile, ha interpretato [...] ai lati oscuri dell’animo umano, è stata una madre omicida nel thriller psicologico Shutter Island (2010) di Martin Scorsese e una donna alla ricerca delle fondamenta del proprio matrimonio in Blue Valentine (2010) di Derek Cianfrance. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIN SCORSESE – CHARLIE KAUFMAN – MARILYN MONROE – GOLDEN GLOBE – WIM WENDERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Michelle (1)
Mostra Tutti

Beckinsale, Kate (propr. Kathryn)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Beckinsale, Kate (propr. Kathryn) Beckinsale, Kate (propr. Kathryn). – Attrice britannica (n. Londra 1973). La bellezza delicata e l’apparenza fragile le valgono il debutto in film romantici nei quali [...] dramma hollywoodiano Pearl harbor (2001) di Michael Bay. Nel 2005 ha impersonato Ava Gardner in The aviator, film di Martin Scorsese sulla vita dell’eccentrico magnate statunitense Howard Huges. B. ha raggiunto però l’apice del successo con un ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICA – MARTIN SCORSESE – JAMES IVORY – AVA GARDNER – LICANTROPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beckinsale, Kate (propr. Kathryn) (1)
Mostra Tutti

Lewis, Jerry

Enciclopedia on line

Lewis, Jerry Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (Newark 1926 - Las Vegas 2017). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico [...] Il suo esordio nel cinema avvenne nel 1949, sempre al fianco di Dean Martin, con My friend Irma (La mia amica Irma) di George Marshall. king of comedy (Re per una notte, 1983) di M. Scorsese, è tornato a dirigere sé stesso in Smorgasbord (Qua la mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – FRANK TASHLIN – PSICOANALISI – DEAN MARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Jerry (2)
Mostra Tutti

SOLINAS, Franco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Solinas, Franco Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] di Francesco Maselli (1975). Chiamato negli Stati Uniti per scrivere la sceneggiatura di un film che doveva dirigere Martin Scorsese, S. morì proprio alla vigilia della partenza. A conferma dell'indiscutibile ruolo svolto da S. nel cinema, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – BATTAGLIA DI ALGERI – SALVATORE GIULIANO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINAS, Franco (2)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sfogano la propria ferocia iconoclasta. Non mancano, poi, negli anni Ottanta, trascrizioni tormentate nel cinema contemporaneo: da Martin Scorsese che nel 1988 con L’ultima tentazione di Cristo (The Last Temptation of Christ) realizza un Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] per il cinema commerciale. Tornano così a Venezia i divi americani e sfilano consacrati registi come Robert Altman, Martin Scorsese, Oliver Stone, o ottengono i loro primi grandi riconoscimenti Abel Ferrara, Kathryn Bigelow, Sally Potter, oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] e Ottanta, impegnati nella ricerca di poetiche personali (Rainer Werner Fassbinder, Theo Anghelopulos, Woody Allen, Martin Scorsese, Andrej Tarkovskij), ma anche in una rivisitazione e in un ribaltamento dei generi sopravvissuti (Robert Altman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Restauro e conservazione Gianluca Farinelli Davide Pozzi La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] a restaurare un certo numero di film soprattutto muti, e della Film Foundation che, sotto la prestigiosa direzione di Martin Scorsese, ha riunito alcuni dei più noti registi americani per salvare i film che più di altri rischiavano di andare perduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] fatte apposta per mettere in scena questo smarrimento, come già aveva mostrato il cinema postmoderno da John Carpenter (n. 1948) a Martin Scorsese (n. 1942). Ma è forse Spike Lee (n. 1957) con 25th hour (2002; La 25a ora) che ci mostra la vera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
scorsesiano
scorsesiano agg. Relativo al regista cinematografico statunitense Martin Scorsese, alla sua opera, al suo stile. ◆Ma nel lungo talk "ce l'ho, mi manca", il keynote politico della trasmissione ("103 ministri e segretari? Ce li ho; Berlinguer,...
rockumentary
rockumentary s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali