CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a MartinaFranca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] giovinezza si sa solamente che il 19 luglio del 1665 ad Ostuni presenziò come padrino al duello tra Petraccone (V) suo fratello e il duca di Noci, Cosimo Acquaviva, che vi rimase ucciso, e pertanto anch'egli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a MartinaFranca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] in utroque iure il 21 febbr. 1737. Referendario delle due Segnature e commissario, apostolico in diverse missioni, nel 1740 divenne prelato dell'Immunità ecclesiastica e dal 1741 ponente della S. Congregazione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a MartinaFranca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] a Roma, fu eletto uditore generale della Camera apostolica (5 apr. 1717). Morì improvvisamente, e in circostanze non del tutto chiare, a MartinaFranca il 17 genn. 1718.
Fonti e Bibl.: Arc. Segr. Vat., Proc. Dat. 120, ff. 81r-83r; Ibid., Malta 58-61 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Nacque da Francesco, duca di Martina, e da Beatrice Caracciolo nella prima metà del XVII secolo. Morto il padre (1655), dal quale ereditò titoli e beni, si trasferì da Buccino [...] Rimase a Napoli sino alla fine del 1703, quando tornò a Martina, dove morì il 6 genn. 1704 e fu seppellito nella chiesa factotum, Gaetano Faraone.
Bibl.: I. Chirulli, Historia cronologica della FrancaMartina, II, Venezia 1752, pp. 204-34; G. Galasso ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] aerospaziali e la costruzione di macchine per centrali a energia eolica. Fiorenti alcune attività di stampo tradizionale, come il tessile di MartinaFranca e le ceramiche di Grottaglie. In crescita i flussi turistici, in particolare stranieri. ...
Leggi Tutto
Itria, Valle d’ Ampia conca carsica delle Murge sud-orientali (Puglia), nei dintorni di MartinaFranca, coperta di colture e vigneti, disseminata di trulli. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] Cesnola, Il Campignano del torrente Macchia, nel Gargano, ibid.; P. Gambassini, Segnalazione di una stazione litica all'aperto presso MartinaFranca (Taranto), ibid.; A. Palma di Cesnola, Datazione dell'Uluzziano col metodo del C 14, ibid.; F. G. Lo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Misteri, del Cireneo, dei Giudei. Il corteo dei devoti accompagna, a Carovigno, un uomo che fa da Giuda; a MartinaFranca, un personaggio che rappresenta il Cireneo, e a Gioia, i Giudei, di cui alcuni recano gli strumenti della crocifissione (chiodi ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] la posizione delle tombe di Timmari, ha le sue origini nei depositi o ripostigli di Manduria, di Mottola, di Reinzano (MartinaFranca), e nei vasetti di tipo villanoviano scoperti a Taranto (cfr. M. Mayer, Apulien, 1914, p. 1 seguenti, tavole III-IV ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Bari convergono numerose linee ferroviarie: alla litoranea adriatica s'innestano la Taranto-Bari, la Putignano-Casamassima-Bari, la MartinaFranca-Conversano-Bari, e, a scartamento ridotto, la Matera-Bari e la tramvia Barletta-Bari. Il considerevole ...
Leggi Tutto
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...
trullo3
trullo3 s. m. [dal gr. tardo τροῦλλος «cupola»]. – Costruzione rustica in pietra, in uso in alcune zone della Puglia (in partic. sulle colline di Martina Franca, Putignano e Alberobello), di solito a pianta circolare, con copertura...