Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] un nome greco, mantenendo tuttavia il riferimento alla locale abbazia della Trinità.Nel 1864 Martina diventava MartinaFranca-Ta, ma l’aggettivo “franca” era già stato utilizzato molti secoli prima. Sempre nel Tarantino, già nel 1789 Casalnuovo ...
Leggi Tutto
Mario Desiati (1977) è originario di MartinaFranca. Ha pubblicato tra gli altri Il paese delle spose infelici (Mondadori, 2008), Ternitti (Mondadori, 2011), Candore (Einaudi 2016), Spatriati (Einaudi, [...] 2021) ...
Leggi Tutto
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...
Comune della prov. di Taranto (295,4 km2 con 49.430 ab. nel 2008, detti Martinesi). Sorge a 431 m s.l.m. sul più alto gradino delle Murge meridionali; è formata da un nucleo antico a pianta ellittica e da una parte moderna. Centro agricolo-commerciale,...
Martina DOP
(Martina Franca DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Martina Franca e Crispiano in provincia di Taranto, Alberobello in provincia di Bari e Ceglie Messapica e Ostuni in provincia di Brindisi, nella...