• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [130]
Storia [57]
Arti visive [53]
Musica [39]
Religioni [31]
Letteratura [26]
Diritto [18]
Cinema [17]
Temi generali [16]
Storia delle religioni [13]

EBRAISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] culturale dei due studiosi: tedesco e romantico l’uno, romeno e vicino a Mircea Eliade l’altro. Il grande successo di Idel si parte di Saverio Campanini, Susanne Jurgan, Annett Martini e Giacomo Corazzol, prevedono, oltre alla pubblicazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – BENJAMIN NETANYAHU

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] agosto) dalla 6ª armata tedesca (principe Rupprecht di Baviera). I Francesi dovettero ripassare il confine, né per tutta , Les Vosges pendant la Révolution, Nancy-Parigi-Strasburgo 1884; E. Martin, Histoire des diocèses de Toul, de Nancy et de St. Dié ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTINO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Antonio ZIEGER Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] il Tirolo, come tale, cessava di gravitare verso il sud, e veniva attratto nell'orbita del predominio tedesco, trascinando con sé anche il Carlo Firmian governatore della Lombardia, e Carlantonio Martini. Ma nello stesso tempo, attraverso la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – RODOLFO IV D'ASBURGO – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

DECADENTISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] Gozzano, a Corazzini, a Morselli, a Fausto Maria Martini. Ma dall'Isotteo e la Chimera alla Contemplazione della male, è un decadente puro, ma il suo decadentismo appare più nelle prime opere scritte in tedesco che in quelle polacche. Nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – MANUEL GUTIÉRREZ NÁJERA – JULIO HERRERA Y REISSIG – VILLIERS DE L'ISLE-ADAM – FAUSTO MARIA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECADENTISMO (3)
Mostra Tutti

PECHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECHINO (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] '11 giugno 1900, e del ministro tedesco il 20 giugno, il movimento terminò il 16 agosto 1900, con un assedio -Roma 1932; M. Ricci, Opere storiche, I, Macerata 1911; M. Martini, Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1655; A. C. Moule, Cristians in China ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

ALTENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile. Ricordata per [...] di un'antica chiesa; il palazzo comunale, nobile esempio di Rinascimento tedesco; il grande castello, che sporge sull , Bartolo di Fredi, Taddeo Bartoli, Francesco di Giorgio Martini, Matteo di Giovanni, Filippo Lippi, Botticelli, Giovanni Santi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO LORENZETTI – MATTEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTENBURG (1)
Mostra Tutti

MONTEPULCIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Lilia MARRI MARTINI Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] un documento del 715; è contrastata fra Siena e Arezzo, appartenendo a quella diocesi e a questo comitato; sotto il Barbarossa è sede di un conte tedesco, ma è già comune autonomo, alleato ora a Firenze ora a Siena. Contro Siena, che vuole rendersi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEPULCIANO (2)
Mostra Tutti

BONONCINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Modena nel 1672, morto dopo il 1748 (?). Allievo del padre, Giovanni Maria, e di Giovanni Paolo Colonna, fu nell'arte precocissimo. Divide, col Piccinni, la sorte di essere celebre per [...] una sfortunata rivalità con un grande maestro tedesco (Gluck per il Piccinni, Händel per il B.) e di non essere stato studiato a dovere. G. B., scrisse opere, oratorî, cantate; il padre Martini lo stimava grandemente. Agli studiosi resta tuttora da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO COLONNA – MARCO ANTONIO – GIULIO CESARE – ASTIANATTE – BERLINO

DITTERS von Dittersdorf, Karl

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Vienna il 2 novembre 1739, morto a Neuhaus (Boemia) il 24 ottobre 1799. Ebbe maestri il viennese König, I. Ziegler, G. Trani e G. Bonno. Lo troviamo dapprima a Vienna, dove entra nella [...] aveva accompagnato il Gluck) si presenta come concertista di violino ed ottiene la stima e l'amicizia del padre Martini e del im Narrenhaus, ebbero un gran successo. Le ultime opere tedesche furono scritte dal 1794 al 1798. Oltre a 12 sintonie ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN VARADINO – CONTRABASSO – PIANOFORTE – HEIDELBERG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTERS von Dittersdorf, Karl (2)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] dell'ossigeno; legame con l'O2. Già nel 1852 il famoso chimico tedesco J. von Liebig ipotizzò che i globuli rossi del sangue , pp. 461-465. Jarrett, W. F. H., Crowford, E. M., Martini, W. B., Davie, F., Leukaemia in the cat. A virus-like particle ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Vocabolario
Remigrazione
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali