Antica famiglia nobile boema, originaria del villaggio di Martinice, ricordata sin dal sec. 14º. I nipoti di Bořita (maresciallo di corte di Ladislao Postumo e di Giorgio di Poděbrady), Volf e Jiří, fondarono [...] L'ultima della linea di Ahníkov, Maria Anna, nel 1791 sposò il conte Carlo Augusto Clam, che si chiamò poi Clam-Martinic; i suoi nipoti Jindřich Jaroslav (1826-1887) e Richard (1832-1891) si distinsero nelle lotte per l'autonomia boema. Jindřich (ted ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1863 - Clam presso Grein, Austria Superiore, 1932); amico dell'arciduca Francesco Ferdinando, dal 1894 fu personalità assai in vista nella politica austriaca. Ministro dell'Agricoltura (1916), fu poi (dic. 1916-giugno 1917) presidente del Consiglio dei ministri; fu quindi nominato governatore militare del Montenegro ...
Leggi Tutto
defenestrazióne di Praga Denominazione di due episodi storici: il primo avvenne il 30 luglio 1419 e diede avvio alla rivoluzione hussita. Il secondo si verificò il 23 maggio 1618: alcuni nobili protestanti, [...] opponendosi al decreto imperiale che proibiva di costituire in Boemia due Chiese protestanti, gettarono i rappresentanti imperiali J. Martinic (1582-1649) e V. Slavata (1572-1652) e il loro segretario dalle finestre del castello di Praga; questo ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] verso il Castello di P., sede dei rappresentanti imperiali, e dopo un violento alterco gettò dalle finestre i conti Jaroslav Martinic e Vilem Slavata e il loro segretario, Johannes Fabricius, che si salvarono cadendo su mucchi di rifiuti (23 maggio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] la progressiva scomparsa o disgrazia dei principali sostenitori di Roma tra la nobiltà boema come i Rožmberk, i Lobkovic, i Martinic e i Hradec a cui faceva riscontro l'attivismo dei riformati che per l'abilità del vicecancelliere Krystorf Želinský e ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] veneziano Girolamo Giustinian: "due sono in Praga" i consiglieri "segreti", osserva questi; uno, il burgravio Maximilian Valentin Martinic, è "intelligente, applicato, capace, dotto, virtuoso, uno de' migliori di questa corte" di Vienna, della cui ...
Leggi Tutto
martinicano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola caraibica della Martinica, facente parte delle piccole Antille e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come sost., abitante o nativo della...