Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] moti indipendentisti giungono a compimento nel giro di tre lustri, e hanno due grandi figure ispiratrici in J. de San Martín e S. Bolívar: indipendenza del Paraguay (1813), dell’Argentina (1816), del Cile (1818), della Colombia (1819), del Perù e del ...
Leggi Tutto
È un cerchio che, con particolari condizioni atmosferiche, si osserva attorno al sole. Dal fatto che il contorno esterno di questo anello è rosso, si deduce che esso non è un alone, ma una corona solare. [...] è di circa mm. 0,002.
Fu pure osservato dopo le eruzioni della Soufrière in S. Vincenzo, della Montagne Pelée nella Martinica (1902) e dopo quella del Katmai nell'Alasca nel 1912 (v. ottica meteorologica).
Bibl.: A. Riccò, Osservazioni e studii dei ...
Leggi Tutto
FREYCINET, Louis-Claude de Saulces de
Carlo Errera
Navigatore francese, nato a Montélimar (Drôme) nel 1779, morto a Freycinet (Drôme) nel 1842. Brillante ufficiale della marina da guerra, fu chiamato [...] nel ritorno riuscì a salvare nonostante il naufragio dell'Uranie alle isole Falkland. Dal 1826 al 1830 fu governatore della Martinica. Attese poi alla pubblicazione dell'importante narrazione del suo Voyage autour du monde 1817-1820 (13 vol. e Atl ...
Leggi Tutto
Nato a Dax (Guascogna) il 4 marzo 1733, morto a Parigi il 20 febbraio 1799. Compiuti gli studî al collegio della Flèche, divenne nel 1756 ufficiale del genio, e l'anno seguente, come aiutante di campo [...] del vascello Le Guerrier, nel 1782 del Solitaire, vascello con 72 cannoni, col quale scortò e sbarcò truppe alla Martinica. Assalito dagli Inglesi nel ritorno, venne fatto prigioniero dopo lungo combattimento, ma fu trattato con molti riguardi e ...
Leggi Tutto
FOUREAU, Fernand
Attilio Mori
Esploratore francese, nato a Saint-Barbant (Haute Vienne) il 17 ottobre 1850. Compiuto un viaggio nel sud algerino spingendosi sino a Uargla, si dedicò con ogni impegno [...] Saharienne, Mission Foureau Lamy), il F. stese una relazione generale con il titolo: Mission saharienne Foureau-Lamy. D'Alger au Congo par le Tchad, Parigi 1902. Fu poi governatore delle Comore e della Martinica, e morì a Parigi il 18 gennaio 1914. ...
Leggi Tutto
Esploratore norvegese nato a Christiania (Oslo) il 1 dicembre 1864. Studiò agrimensura e silvicoltura in quella città e poi a Tharandt. Emigrò nel 1888 in Australia, e nel 1894, attratto dalle regioni [...] British antarctic expedition in 1898-1900 (Londra 1901), seguita da un altro volume riassumente le osservazioni magnetiche e meteorologiche. Nel 1902 il B. fu alla Martinica per farvi studî vulcanologici; poi si stabilì ad Oslo, dove tuttora vive. ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] per lo più con il nome della località da cui originariamente provenivano (Moca, a grano piccolo tondeggiante, Martinica, a grano grande, tozzo, piatto, con solco largo, Portorico, Colombia, Giava ecc.).
La composizione quantitativa varia alquanto ...
Leggi Tutto
crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] (di gran lunga le più parlate) sono diffuse negli Stati Uniti (Louisiana), nelle Antille (Haiti, Guadalupa, Martinica ecc.), nella Guiana Francese, in Costa d’Avorio, nell’Oceano Indiano (Seychelles, Maurizio, Isola della Riunione, Rodrigues ...
Leggi Tutto
. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] Euganei (M. Sieva presso Battaglia), ma soprattutto molte lave dei vulcani delle Cicladi (Santorino), delle Ande, della Martinica (M. Pelée), delle Isole della Sonda (Krakatoa), ecc.
Le andesiti augitiche, talvolta oliviniche, molto scure, si sfumano ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo DELLA VALLE
FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] e 44.701.000 ab.;
in America, Saint-Pierre-et-Miquelon (241 km2 e 4300 ab.), Guadalupa e dipendenze (1780 km2 e 310.000 ab.), Martinica (1106 km2 e 255.000 ab.), per un totale di 94.127 km2 e 606.000 ab.;
in Oceania, Nuova Caledonia e dipendenze (18 ...
Leggi Tutto
martini
s. m. [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un m. bianco, un m. dry, un m. rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) e di gin in proporzioni variabili.
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...