Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] da cui è separata dal canale Saint Lucia. L’isola appare costituita da montagne vulcaniche (massima altezza 959 m) coperte da foreste e ricche di sorgenti termali. Il clima è di tipo equatoriale, costantemente ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. Tredington, Worcestershire, 1714 - m. in mare 1782). Nel 1761 partecipò alla presa di Pondichéry e l'anno seguente a quella di Manila; contrammiraglio nel 1778, durante la guerra di indipendenza [...] delle Tredici Colonie, nel dicembre dello stesso anno, batté la flotta francese della Martinica. Viceammiraglio (1780), il 5 ag. 1781 si scontrò violentemente, ma in modo non risolutivo, con una flotta olandese presso il Dogger Bank; l'anno seguente ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Auch 1750 - Venezia 1812). Capitano di vascello al servizio della Rivoluzione, dopo la riorganizzazione della Marina a opera di Jean Bon Saint-André ebbe incarichi di comando (1794) nella guerra [...] navale contro la Gran Bretagna. Guidò la flotta francese contro San Domingo (1801); capitano generale della Martinica, non poté difenderla contro gli Inglesi (1809); nel 1811 ebbe la nomina a governatore di Venezia. ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Valensoles in Provenza il 31 dicembre 1763, morto a Rennes il 22 aprile 1806. Guardiamarina appena quindicenne, [...] dell'ammiraglio spagnolo F. Gravina (14 vascelli), V. si diresse alle Antille, entrò il 14 maggio nella rada del Forte Reale della Martinica, e là trovò 4 vascelli e 1 fregata spagnoli che si unirono a lui. Scopo della diversione alle Antille era di ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] sua massima espansione, si estendeva dal Labrador al Golfo del Messico, comprendendo anche alcune isole caraibiche, come Santo Domingo, Martinica e Guadalupa. Un primo sviluppo dello stanziamento francese in Québec si ebbe all’inizio del sec. 17° per ...
Leggi Tutto
Behanzin
Ultimo re indipendente del Dahomey (Abomey 1844-Blida, Algeria, 1906). Figlio di Gle-Gle, salì al trono nel 1890, opponendosi all’occupazione francese della costa. Intervenuto militarmente, [...] il Dahomey nel 1892, con il pretesto di porre fine a pratiche schiavistiche. Dopo strenua resistenza, B. diede alle fiamme la capitale, Abomey, animando una tenace guerriglia. Arresosi (1893), fu deposto e deportato in Martinica e poi in Algeria. ...
Leggi Tutto
Famiglia di antica nobiltà orleanese, poco nota prima della Rivoluzione, nel 1764 aveva ottenuto dal re Luigi XV il marchesato di Ferté-Beauharnais. Il ramo francese fu illustrato da Fanny Mouchard (n. [...] nazionale nel 1789, finì pari di Francia con la Restaurazione. Ma il ramo più celebre fu quello stabilitosi alla Martinica per il matrimonio (1779) di Alexandre (n. 1760 - m. ghigliottinato 1794), presidente dell'Assemblea nazionale nel 1791, con ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo DELLA VALLE
FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] e 44.701.000 ab.;
in America, Saint-Pierre-et-Miquelon (241 km2 e 4300 ab.), Guadalupa e dipendenze (1780 km2 e 310.000 ab.), Martinica (1106 km2 e 255.000 ab.), per un totale di 94.127 km2 e 606.000 ab.;
in Oceania, Nuova Caledonia e dipendenze (18 ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] a volte riunite in arcipelaghi, formano otto Stati indipendenti (Bahamas, Saint Lucia, Barbados e altri); due (Martinica e Guadalupa) sono dipartimenti della Francia; altre sono ancora territori coloniali britannici, olandesi e statunitensi.
Popoli ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] alla repubblica di H. che ne costituisce in pratica il centro politico-culturale, i due dipartimenti francesi d'oltremare, Martinica e Guadalupa, e alcune isole minori, dove per lo più − con lingua ufficiale inglese o spagnolo − prevale nel parlato ...
Leggi Tutto
martini
s. m. [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un m. bianco, un m. dry, un m. rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) e di gin in proporzioni variabili.
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...