DELLATORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] La riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo dellaTorre, in Arch. stor. lomb., XXXIII(1906), 2, pp. 8-50; Lombardia. Studi di storia padano dedicati dagli allievi a G. Martini, Milano 1978, pp. 366-69; Ead., I Visconti e ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] ancora alcune azioni di disturbo destinate, però, a non aver seguito.
Anche Novara, che già nel 1263 si era consegnata a MartinoDellaTorre, si sottomise al nuovo signore di Milano, che vi ricoprì la carica di podestà del Comune nel 1264 e nel 1265 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] Dizionario; nominato alla cattedra milanese da papa Urbano IV nel 1262 ma impedito a entrare in Milano da MartinoDellaTorre che rivendicava la carica per il suo parente Raimondo), che divenne punto di riferimento dei nobili antitorriani fuoriusciti ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] scontro tra le fazioni fu, nella ricostruzione di Stefanardo, la battaglia di Tabiago del 1261, in cui MartinodellaTorre inferse una durissima sconfitta alla parte dei fuoriusciti. Pochi mesi dopo Ottone Visconti fu consacrato arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] città, unendosi agli aristocratici banditi da Milano, di cui Giordano Rusca prese il comando.
Nel 1263, dopo la morte di MartinodellaTorre, i conflitti civili in Como si riaccesero violentemente, con una doppia elezione di podestà rivali: Filippo ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] la situazione nell'Urbe. Il M. succedeva infatti - dopo il rifiuto di MartinoDellaTorre, che assunse la podesteria milanese - a Brancaleone Andalò, campione delle classi popolari contro la tradizionale egemonia del ceto baronale, che era stato ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] XI secolo) e vantava la discendenza da Arduino d’Ivrea. Enrico apparteneva al ramo dei San MartinodellaTorre di Bairo, dal quale ebbero origine i San Martino Valperga. Da Guido e Rosalia nacque anche Arduina (Torino, 14 ottobre 1868-Roma, 25 maggio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] tempo dopo però il C. e suo figlio Danese abbandonarono il partito dei capitanei e dei valvassori e si allearono con MartinoDellaTorre, ma sul finire del 1257. con il prevalere del partito nobiliare, furono posti al bando ed ebbero i loro beni ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] come nuovi leader popolari si affermarono infatti Pagano e MartinoDellaTorre. L'ultimo esponente di rilievo della famiglia fu Azolino, podestà di Brescia nel 1255 e sfortunato rivale di MartinoDellaTorre quale anziano del Popolo nel 1259. Secondo ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] lombarda con l’obiettivo di aiutare l’arcivescovo a sconfiggere il dominio popolare torriano. Alla fine del 1263, dopo la morte di MartinoDellaTorre, tentò, con Corrado da Venosta, di riguadagnare Como, anch’essa torriana, alla causa viscontea ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...