• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [20]
Religioni [16]
Storia [10]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [8]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [3]
Temi generali [2]

Martino di Braga, santo

Enciclopedia on line

Martino di Braga, santo Scrittore ecclesiastico (n. 515 - m. 580 circa) della Pannonia. Monaco in Palestina e successivamente in Galizia, fondò un monastero a Dumio ove divenne vescovo (557); passò poi (572) alla sede metropolitana [...] di Braga. Di cultura ellenistica, curò la traduzione latina di sentenze di Padri d'Egitto (Aegyptiorum Patrum sententiae) e una analoga opera fece fare a Pascasio, monaco a Dumio. È autore di operette morali (tutte sotto l'influenza di Seneca, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – PANNONIA – GALIZIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino di Braga, santo (2)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dove perdura il priscillianismo, si fa cattolico, grazie all'azione svolta da S. Martino di Braga. Ma il visigoto Leovigildo si annette (585) il regno svevo, tenta di realizzare, imponendo l'arianesimo a tutti, l'unione religiosa; la quale si compie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

CANONICHE, COLLEZIONI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] Nella Spagna oltre alla Collectio Martini Bracarensis (Martino di Braga), detta spesso Capitula Martini, del sec. VI, opera sistematica di un arcivescovo di Braga, contenente canoni di concilî greci e spagnoli, è degna di nota la Collectio Hispana o ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CORPUS IURIS CANONICI – CONGREGAZIONI ROMANE

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTOGALLO Claudio Cerreti Bruno Tobia Luciana Stegagno Picchio Giulia Baratta José-Augusto França Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Sousa Martino e altri; nella Cooperativa di Alverca realizzata di Porto e il gruppo di case popolari di Fafel/Lamego (1980-82). Souto de Moura è autore di uno chalet a Genēs (1983), dell'interessante mercato di Braga (1983), dalle linee semplici e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SOPHIA DE MELLO BREYNER – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] , Cicerone e Lattanzio, il De Platone e il De mundo di Apuleio, i Dialogi VI, X, I e II di Seneca, la Formula vitae honestae di Martino di Braga, estratti dal De finibus di Cicerone e relativi appunti, la Dialectica dello PseudoAgostino, un estratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

Il monachesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il monachesimo Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] , le cui proposte cenobitiche richiamano sia modelli anacoretici della tradizione orientale sia l’esperienza di Martino di Braga, sia infine i tratti itineranti del monachesimo irlandese. La fioritura monastica spagnola riguarda essenzialmente la ... Leggi Tutto

LUGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUGO R. Sánchez Ameijeiras (lat. Lucus Augusti) Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] vescovile (Diaz y Diaz, 1977; Tranoy, 1984). La riforma dell'amministrazione ecclesiastica, promossa da s. Martino di Braga, trasformò il vescovado di L. in conventus sotto la cui giurisdizione si trovavano le diocesi e i territori dell'od. Galizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORPUS CHRISTIANORUM – AMBROSIO DE MORALES – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti

GIAMBONI, Bono

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono) Simona Foà Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo. Il [...] Formula honeste vite (o De quattuor virtutibus cardinalibus), scritto pseudosenechiano, in realtà del vescovo Martino di Braga (VI secolo). Il volgarizzamento di quest'opera, come quello dell'Etica aristotelica, è stato attribuito al G., in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – RHETORICA AD HERENNIUM – EPITOMA REI MILITARIS – IACOPO DA BENEVENTO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBONI, Bono (2)
Mostra Tutti

MONACHISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism) Umberto FRACASSINI * Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] v. priscilliano); ma, più tardi, anche la Spagna ebbe una fiorente vita monastica, per opera di S. Isidoro, di S. Fruttuoso di Braga, di S. Martino di Braga e di Leandro di Siviglia. Alla diffusione della vita monastica nel Norico giovò assai l'opera ... Leggi Tutto

VULCANALIE

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANALIE (Volcanalia) Giulio GIANNELLI Festa religiosa dell'antica Roma, che si celebrava il 23 agosto di ogni anno, in onore del dio Vulcano. In questo giorno ricorreva anche l'anniversario della [...] . I calendarî del sec. IV e del V d. C. portano, per il giorno delle Vulcanalie, l'indicazione di giuochi circensi, e in Martino di Braga (De correct. rustic., 10), le V. sono indicate fra le sopravviventi costumanze pagane da combattere. Bibl.: G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali