BONDAVIN, Boniudas (o Bonjusas)
Attilio Milano
Medico ebreo vissuto tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento. Dal 1381 al 1389 esercitò la sua professione a Marsiglia; poi, nel 1390, [...] Quando, nel 1409, Martinoil Giovane, re di Sicilia, - o, forse, il padre MartinoilVecchio, succedutogli nello stesso anno - si recò in Sardegna per consolidarne il possesso, nel suo seguito figurò il B. per tutto il periodo in cui il re si fermò a ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] dai documenti del Gloria conosciamo i nomi di alcuni suoi studenti: Martino da Como, Arnaldo da Milano, Beltrame da Erba, Andrea da per mettere in cattiva luce il D. presso Francesco ilVecchio. L'arbitrato falli; e il Carrarese riprese la guerra con ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] ; il ricettario era preceduto dalla pubblicazione delle Dichiarationi delli canoni di Mesue (Mesuè ilVecchio, chimica e un trattato di dietetica scritto per i monaci di S. Martino: il Cibario, quadragesimale corretto a preservatione, e cura de r. r. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] da un consulto riguardante un'indisposizione di Martino del Portogallo, che le cure tradizionali di a Sorrento, il B. incontrò il Flamingo il martedì di Pasqua e combinò di rivederlo il giovedì; ma il mercoledì notte ilvecchio gli apparve ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] completamente rinnovato, fu inaugurato nella zona di San Martino nel 1926; inoltre il B. fondò, nel 1936, un centro di un romanzo a impostazione chiaramente autobiografica, Il romanzo del vecchio professore (Milano 1946).
Ritiratosi nelle sue terre ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] chiarendo in tal modo un vecchio pregiudizio di alcuni fisiologi circa una 677-681.
Bibl.: G. Amantea, In memoria di S. B.,in Il Policlinico, sez. pratica, LXIV, 45 (1957), pp. 1694-1696; G. Martino, In memoria di S. B., in Rend. Accad. Naz. dei XL, ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] si impadronì di Palazzo Vecchio approfittando della temporanea fussi stato confinato io sarei ito a trovare Martino Luthero et lo arei solicitato, e fatto e trovare lo Imperadore, et li arei detto che il confessore suo è un ribaldo et che lo inganna ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] sostituzione del vecchio metodo titolimetrico Padova 1933 (2ed., ibid. 1935-36).
Il F. morì a Milano il 12 sett. 1971.
Fonti e Bibl.: 269, 304 ss., 317 s., 324, 326, 343; G. Martino, Elementi di fisiologia umana, Milano-Messina 1946, pp. 170, 268, ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...