Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle nascenti monarchie europee. È ilgiovane re di Francia Carlo VIII Martinazzoli; bilancio e programmazione economica, P. Longo, P.L. Romita (dal 31 luglio Garelli; Mirko; A. Viani, allievo di A. Martini; Leoncillo. E ancora sono da ricordare L. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] solo un esempio in Corte della Grana presso S. Martino. I grandi palazzi bizantini a Rialto, Ca' Businello di Palazzo Ducale, Iacopo Palma ilGiovane, talvolta, come ai Crociferi, scenette del piccolo maestro Pietro Longhi, cui giova, anziché nuocere ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 'ornato G. Albertolli; d'incisione G. Longhi, P. Anderloni e L. Calamatta; di Anversa (fondata da David Teniers, ilgiovane, nel 1663, soppressa dai Accad. Ligustica di Belle Arti, Genova 1862; P. Martini, La R. Accad. Parmense di Belle Arti, Parma ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] era in attività la miniera di zinco di S. Martino di Monteneve a oltre 2300 m. di altezza. Minerali la breve sosta del manierismo di Palma ilGiovane e della sua scuola e dell' Pietro e Alessandro Longhi) doveva dominare con il pittore forse più ...
Leggi Tutto