VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] terminata da lanterna. Meno antica è la chiesa di S. Martino ricostruita nel 1772 a croce greca e decorata in prospetto da opposti, si ritiene una delle migliori creazioni di MartinoLonghiilVecchio. Da notarsi entro l'abitato molti palazzetti del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ; bilancio e programmazione economica, P. Longo, P.L. Romita (dal 31 luglio Napoli), il Cronaca e più tardi G. da Sangallo e A. da Sangallo ilVecchio, attivi ; Mirko; A. Viani, allievo di A. Martini; Leoncillo. E ancora sono da ricordare L. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] un esempio in Corte della Grana presso S. Martino. I grandi palazzi bizantini a Rialto, Ca' ilVecchio, una Madonna di Lor. di Credi e una dello Strozzi, il Querini del Tiepolo, e il Dolfin di A. Longhi; una collezione di 35 quadretti di P. Longhi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Mantova (Calzona, 1991) e nel duomo vecchio di Brescia. Né hanno la forza o il più nobile gruppo statuario lucchese con S. Martino e il povero 19873); id., Medioevo, 1927, pp. 960-961; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, CrArte 5, 1940, pp ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] eseguì su suo disegno il modello, ma la chiesa subì probabilmente varianti dovute alla direzione dei lavori di MartinoLonghi. Nel 1571-72 S. Brink, Fra E. D., das Program der Sala Vecchia degli Svizzeri im Vatican und C. Ripas "Iconologia", in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1931 era in attività la miniera di zinco di S. Martino di Monteneve a oltre 2300 m. di altezza. Minerali regionale. Solo con Plinio ilVecchio si cominciano a chiamare Iulienses con Pietro e Alessandro Longhi) doveva dominare con il pittore forse più ...
Leggi Tutto