• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [376]
Storia [245]
Religioni [115]
Arti visive [80]
Storia delle religioni [44]
Letteratura [48]
Diritto [38]
Diritto civile [32]
Storia e filosofia del diritto [19]
Geografia [15]

Alagóna, Artale di

Enciclopedia on line

Tutore ("bàiulo") della regina Maria di Sicilia (m. Catania 1389), fu uno dei quattro vicarî governatori durante la minore età della regina, succeduta nel 1377 al padre Federico III d'Aragona. Tentò una [...] Visconti e la regina Maria; ma i suoi disegni furono compromessi dalla fuga in Spagna di Maria (1382) e dal suo matrimonio con Martino d'Aragona, figlio del duca di Montblanch. Tuttavia A. fino alla sua morte riuscì a opporsi ai tentativi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – GIANGALEAZZO VISCONTI – MARTINO D'ARAGONA – MARIA DI SICILIA – SPAGNA

Luna, de

Enciclopedia on line

Nobile famiglia spagnola. Dopo la venuta in Sicilia (sec. 14º) di Artale de L., col nipote Martino d'Aragona, i L. s'imparentarono con i Peralta, ottenendo così la contea di Caltabellotta e assolvendo [...] importanti compiti per la dinastia regnante aragonese. Ebbero con Pietro (1554) il titolo di duchi di Bivona, e si estinsero col figlio di questo, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO D'ARAGONA – CALTABELLOTTA – SICILIA – BIVONA

Ventimìglia, Antonio, conte di Golisano

Enciclopedia on line

Uomo politico (sec. 14º), fu uno dei quattro vicarî in Sicilia per la regina Maria (1390-1392). Caduto in disgrazia presso il re Martino d'Aragona, fu relegato a Malta, ove si distinse combattendo contro [...] i Barbareschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO D'ARAGONA – COLLESANO – SICILIA – MALTA

LUNA, de

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNA, de Giuseppe Paladino , Nobile famiglia spagnola, i membri della quale si stabilirono a due riprese in Sicilia come strumento di penetrazione politica da parte degli Aragonesi. Ai tempi di Pietro [...] (I re di Sicilia) Roderico fu castellano di Castrogiovanni. Un secolo dopo Artale, venuto in Sicilia col nipote Martino d'Aragona, sposò Margherita Peralta contessa di Caltabellotta, mentre la sorella di Artale, Isabella, diveniva moglie di Niccolò ... Leggi Tutto

Chiaramónte, Andrea

Enciclopedia on line

Nobile siciliano (m. Palermo 1392); capo dell'opposizione dei baroni siciliani contro Martino I d'Aragona il Giovane, dopo aver assediato a lungo Palermo, fu preso e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO I D'ARAGONA – SICILIANO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiaramónte, Andrea (1)
Mostra Tutti

FERRARO, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de Salvatore Fodale È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] . La sua elezione precedette comunque il capitolo generale tenuto a Francoforte nel 1393, visto che da questo fu confermato nella sua carica. Il duca Martino d'Aragona, reggente del Regno di Sicilia, gli donò il 12 sett. 1395un sussidio di 4 onze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAFFEO, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto Salvatore Fodale Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] Giorgio, alle cui vicende pare debba essere accomunato, fu destinatario nel 1382 anche delle attenzioni dell'infante Martino d'Aragona, il quale preparava l'occupazione della Sicilia. Non conosciamo la data della sua morte, che dovette avvenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIARISI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIARISI, Stefano Salvatore Fodale MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] , il M. conduceva le trattative di pace che stavano per concludersi con il duca di Montblanc, Martino d’Aragona, che governava per il figlio Martino I il Giovane. L’accordo prevedeva la rinuncia alagonese ai castelli di Aci e Paternò, in cambio ... Leggi Tutto

DESSY, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESSY (Dessi), Giovanni Battista Carlo Matteo Mossa Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis. Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] il padre. Compiuti i primi studi di pianoforte con A. Porsile, studiò poi composizione ed esordì come operista con il Don Martino d'Aragona, dramma lirico in un prologo e due atti di A. Zagnoni (Cagliari, teatro Civico, 19 genn. 1859), pubblicato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico Salvatore Fodale Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] della città di Palermo, il 18 maggio 1392 venne fatto arrestare con gli altri capi del partito chiaramontano da Martino d'Aragona duca di Montblanc. Il C. avrebbe dunque partecipato alla difesa di Palermo durante l'assedio aragonese (aprile-maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali