• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [41]
Arti visive [25]
Storia [20]
Diritto [10]
Letteratura [7]
Diritto civile [6]
Lingua [6]
Geografia [4]
Musica [4]
Diritto commerciale [4]

La quarta Crociata

Storia di Venezia (1995)

La quarta Crociata Donald M. Nicol Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Gradense), a cura di Roberto Cessi, Roma 1933 (Fonti per la storia d'Italia, 73), pp. 116-118, 121. 13. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp ... Leggi Tutto

I cronisti e la determinazione di Venezia

Storia di Venezia (1995)

I cronisti e la determinazione di Venezia Gherardo Ortalli Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] continuità che esiste tra l'aurea Venetia chiamata in causa dal diacono Giovanni (58) e la splendente città descritta da Martin da Canal. Si potrà anche intendere come sarebbe poi risultata assai meno devastante a Venezia che altrove la crisi della ... Leggi Tutto

Gli ordini mendicanti

Storia di Venezia (1995)

Gli ordini mendicanti Fernanda Sorelli Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] mendicanti nel tessuto urbanistico di Bologna, "Storia della Città", 9, 1978, pp. 58, 60 (pp. 56-61). 71. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972 ... Leggi Tutto

ZENO, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Ranieri. Marco Pozza – Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] di Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello, a cura di L. Frizziero, Firenze 1965, pp. 20 s., 53, 57, 63; Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – MICHELE VIII PALEOLOGO – MEDITERRANEO ORIENTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Ranieri (1)
Mostra Tutti

Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE

Storia di Venezia (2012)

Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE Giorgio Cracco NOTA PRELIMINARE Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] tema delle origini e non risale oltre gli inizi del XII secolo, fa specie la "teoria" che si trova nell'Estoire di Martino da Canal (composta tra il 1267 e il 1275). Que vos diroie je?, così comincia il cronista, all'inizio ci furono i Troiani che ... Leggi Tutto

TIEPOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giacomo Marco Pozza – Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] cura di R. Cessi - F. Bennato, Venezia 1964, pp. 2, 145, 148, 151, 153-163, 168, 277, 280, 309-311, 336; Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 80 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – STRETTO DEI DARDANELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – TANCREDI D’ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

oil

Enciclopedia Dantesca (1970)

oïl Pier Vincenzo Mengaldo L'avverbio affermativo francese antico (in francese moderno oui: 〈 hoc ille [fecit] >), assente nell'italiano di D., compare varie volte nel De vulg. Eloquentia. Una prima [...] ediz. Carmody; nell'ediz. Chabaille " a toutes gens "); Martino da Canal Chron. des Veniciens, ediz. Polidori, p. 268: " Eloq.: E. Monaci, Poesie in lingua d'oc e in lingua d'oïl allegate da D. nel De vulg. Eloq., Roma 1909; B. Panvini, Le poesie del ... Leggi Tutto

DONDULO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDULO, Giacomo Marco Pozza Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] a Venezia, presurnibilmente nel secondo o terzo decennio del sec. XIII, secondo un accenno del cronista suo contemporaneo Martino da Canal (Les estoires de Venise, pp. 208 s.), che ne ricorda frequentemente ie benemerenze, fu agli ordini di Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO DI GERUSALEMME – STRETTO DI MESSINA – TRATTATO DI NINFEO

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Marco Pozza Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] gli avversari, certo inferiori di numero, rifiutarono di uscire dal porto malgrado egli, come riferisce il cronista Martino da Canal (Les estoires de Venise, p. 182), avesse spavaldamente proposto di impiegare nello scontro solamente una parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME LLaura Minervini La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] Ghāzī (1207-1208) e al-῾Azīz (1225), conservate da copie più tarde, e la traduzione toscana del trattato di 1333, a cura di A. Sopracasa, Roma 2001. A. Limentani, Martino da Canal e l'Oriente mediterraneo, in Venezia e il Levante fino al secolo XV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali