INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] tempestivamente, venivano costretti a sganciare le bombe sul Canale, mentre i caccia inglesi, ottenuto lo scopo, si A York, sono da lamentare la perdita dell'interno della Guildhall (sec. XV) e lo sventramento della chiesa di S. Martino (sec. XV). ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] In Egitto, i Turchi cercarono di togliere all'Intesa il possesso del Canale di Suez. Però fino al termine del 1916 non riuscirono che a giorni 22, 23, 24; il San Michele, da Boschini alla chiesa di San Martino, fu tutto un fragore d'armi e un tumulto ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e Asia; grandi strade militari; canali, ecc). Rigidissima la disciplina e corpi d'armata e talora anche la fanteria, si accrescevano da 4 a 6 e anche a 8 le file delle colonne mancato inseguimento dopo Solferino-San Martino. In entrambi i campi fece ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] è contornato dai comuni di Cortile S. Martino, San Lazzaro, Vigatto, San Pancrazio e gli Austriaci avanzano lungo il canale di Viacava, dove, su di Reggio. Si può dire che i confini siano segnati, da tre parti, naturalmente: il Po (N.), l'Enza ( ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] Cloaca maxima (v. cloaca) basterà considerare lo scavo del Rio Martino, quale emissario delle Paludi Pontine. I primi lavori per la sino al sec. XII, a canali scoperti e a ruscelli incassati nel terreno e ricoperti da lastre di pietra: soltanto negli ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] ". Una descrizione più completa, desunta in parte da fonte cinese, è data daMartinoMartini, nel Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1655 pp Ho-pe (Chih-li), del fiume Hwai e del Grande Canale. È stato proposto che l'indennità dei Boxer dovuta all' ...
Leggi Tutto
HU-NAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina; il nome significa "a S. (nan) del lago (hu)", cioè del lago Tung-t'ing, il grande bacino regolatore del Yang-tze kiang, nel quale si gettano [...] e i canali percorsi da innumerevoli navi. Una ferrovia congiunge Ch'ang-sha con Wu-ch'ang e si prolunga a SE. fino a Ping-siang; è in progetto il suo ulteriore prolungamento a S., fino a raggiungere Canton.
Bibl.: MartinoMartini ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] la fine dell'800 sulla collina del Thabor e a Castel-Saint-Martin.
Rouen (Rotomagus). - Posta tra Parigi e il mare, in un . Il territorio limitrofo della città era percorso da una fitta rete di canali per l'irrigazione.
A Philadelphia sono state ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'aggiunta, lungo il lato O, di giardini attraversati da un canale (euripus) che alimentava un piccolo lago (stagnum). Si II, Città del Vaticano 1937, p. 95 ss.
30. S. Martino ai Monti (Titulus Aequitii). - Sotto la chiesa attuale (del IX sec ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fronte ai tradizionali rivali argentini, forti di un fuoriclasse come Rinaldo Martino, poi ingaggiato in Italia dalla Juventus, e di un grande l'utilizzo di Internet da parte di Leghe e club calcistici come canale di diffusione delle immagini ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...