Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] i piani bassi delle case attigui ai canali, privi di aria e luce, ha apertura della scuola professionale a S. Martino di Castello, dove si insegnano i fra i fumi del fosforo; e anca a vualtre là da la Zueca, operaie de Herion, che fè le magie cussì ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , va a colpire S. Martino, risalendo verso il passo di Sant'Osvaldo: case, borghi, abitati da poveri contadini, sono distrutti: , vero e proprio cul de sac, con il Canal Grande in "volta de Canal" e, attraverso questo, col centro direzionale di S ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] "et tutte havevano concorso et audientia, et sogliono recitare da S. Martin a quaresima, et dalla Sensa fino mezo Luglio" (48 Pasqua comincia il periodo dei "freschi": in un'ansa del Canal Grande, "dal Palazzo Pesaro fino al Ponte della Croce" si ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] «et tutte havevano concorso et audientia, et sogliono recitare da S. Martin a quaresima, et dalla Sensa fino mezo Luglio» (48 Pasqua comincia il periodo dei «freschi»: in un’ansa del Canal Grande, «dal Palazzo Pesaro fino al Ponte della Croce» si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] da mura e composto da due ampi complessi fortificati a occidente e a oriente, era alimentato da un sistema di canali che Ein Tag in der hethitischen Hauptstadt, Istanbul 2002; S. De Martino, Gli Ittiti, Roma 2003.
Kültepe
di Tahsin Özgüç
Sito dell' ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] ", la casa "in volta de Canal", nel cuore del Canal Grande, firmato da Frank Lloyd Wright: più che l in Italia, Ferrara 1999, pp. 161-163 (pp. 161-175).
32. Enzo Di Martino, La Biennale di Venezia 1895-1995. Cento anni di arte e di cultura, Milano ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] una schiera di eccellenti giornalisti come Emilio De Martino, Felice Scandone, i già citati Colombo, Viero da alcuni canali opzionali (i canali tematici e di nicchia per ricevere i quali bisogna pagare un costo aggiuntivo) e dacanali-bonus (canali ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Pietro Grimani. Si tratta di un grande palazzo da edificare sul Canal Grande, a San Samuele, sulle iniziate strutture della palesemente albertiano, gli angoli a muratura viva in San Martino e in San Giuliano rinviano di nuovo alla Badia Fiesolana ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] acque nei canali e negli specchi lagunari veneziani prospicienti Porto Marghera […] così da procurare pericolo canti popolari e di protesta civile, a cura dell’Istituto E. De Martino, Bresso-Modena-Roma 1998, nr. 1.
172. Porto Marghera/Montedison. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] giudicato un pericoloso canale di rivendicazioni economiche mm Browning.
La seconda categoria comprende armi che sviluppano un'energia cinetica da 27 a 63 kgm. In particolare: 7,65 mm Parabellum, 7 del sistema di otturazione Martini, uno scatto molto ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...