Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] del nome di Aristotele (e di citazioni da sue opere) nei testi degli scienziati; numero che aveva già conosciuto l'opera dei De Martino), esponeva «le idee di Newton riguardo a giornali», usando quindi un canale che è già tipicamente settecentesco ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] risalire alla metà del sec. XVI.
DaMartino, nato nel 1570 a Lussinpiccolo, e da Antonia Giadrossich di Francesco, nacque il tra le altre non secondaria, era stata anche l'apertura del canale di Suez nel 1869, né solo per l'impulso alla navigazione ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , venisse destinato, in sostituzione di monsignor Canale, all'importante carica di tesoriere generale della M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio daMartino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), ad indicem.
H. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] urbanistica, società nel mondo antico. Giornata di studi in ricordo di Roland Martin (Paestum, 21 febbraio 1998), Paestum 2001, pp. 51-63.
A La penisola era legata alla terraferma da un istmo, oggi tagliato da un canale navigabile, che divide le due ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] ascolti un solo canale (Bernabei)»73.
I dissensi all’interno della Chiesa circa l’atteggiamento da tenere nei confronti V.
85 A. Melloni, Da Giovanni XXIII alle chiese italiane, cit., p. 381.
86 M.E. Martini, memoria dattiloscritta, gennaio 1986, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] Petriana fu costruito soltanto da Pietro II (494-520). Sorgeva vicino al lato S del canale portuale, leggermente a E pavimentale dell'abside; alla medesima epoca o subito dopo il S. Martino di Barisano (scavi 1987 e 1993); inoltre due edifici a una ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Raffaele Cappelli, Riccardo Bollati, Giacomo De Martino, sino a Salvatore Contarini, allontanato da Benito Mussolini perché simbolo di tutto ciò natura politica, potenziando piuttosto il canale della meritocrazia concorsuale, segno inequivocabile ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] anche quando l'ideatore era assente o defunto da tempo, si poteva costruire per decenni, come Pavia, Mantova, Lodi; S. Giovanni in Canale a Piacenza), dove la netta preferenza iniziale forse mediato dai Cistercensi di San Martino al Cimino, è un fatto ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] 269, nr. CCLXXXIX, p. 545; S. Lorenzo, a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959, nrr. 6, 12, 20, pp. 19, 28, 39.
32. MartindaCanal, Les estoires de Venise, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, p. 262.
33. Codex Publicorum, nr. 20, p. 132.
34. A.S ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] la Permanente, un raggruppamento di parlamentari piemontesi guidato da Gustavo Ponza di San Martino. Se nei cinque anni successivi all’Unità del sistema politico, quanto piuttosto un utile canale attraverso cui ridefinire i rapporti di forza tra ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...