TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...]
Si conoscono miniatori attivi a T. nel Trecento e oltre: un Martinoda T. (1339), un Deserto, autore di centinaia di iniziali per 'antologia pittorica del primo Trecento nella chiesa di S. Francesco a Udine, AC 82, 1995, pp. 185-198; M. Walcher, La ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] da parte di Toscano (Enluminures italiennes, 2000, pp. 32-35) dell'iniziale con La morte di s. Martino Sull'attività senese di Liberale da Verona, G. da C., Venturino da Milano, Giovanni daUdine e prete Carlo da Venezia, in La miniatura ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] 1667 è un documento (Geiger) da cui risulta che il conte Leonardo Caiselli daUdine, con il fratello Giovanni Battista, poveri nella chiesa di S. Martino a Besnate, proveniente dalla chiesa di S. Lucia di Udine (unica altra opera firmata del C ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] in quest'ordine: la Adorazione dei Magi, nel Museo di San Martino, "al culmine del secondo decennio" del sec. XVI, la Madonna affermando che avrebbe pure lavorato a Roma con Giovanni daUdine) un altro pittore calabrese, che la critica moderna ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ab.), Verona (153.925 ab.) e Padova (131.066); altri tre (Udine, Vicenza e Treviso) superano i 50.000 ab. Il Veneto conta dunque quindi tutta la scuola che ne discende e che già con Martinoda Verona (operoso anche a Vienna) si fonde con quelle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] R., dal tempo di Raffaello in poi (Giovanni daUdine, gli Zuccari, ecc.). Gli schemi dei dipinti murali , Corpus, I, II, Città del Vaticano 1937, p. 95 ss.
30. S. Martino ai Monti (Titulus Aequitii). - Sotto la chiesa attuale (del IX sec.) e l'annesso ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] . romano a calce che Giovanni daUdine e altri artisti della bottega di Raffaello diffusero da Roma in Italia e in Europa forse degli inizi del sec. 12°, e dai frammenti di S. Martino di Olivone, per i quali il precedente di Civate sembra risultare l ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martinoda Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] l'ipotesi che il padre del L. fosse un lapicida - Martino di Giovanni - iscritto a Venezia nella mariegola della Scuola di S 1485 gli esecutori del vescovo di Treviso, il francescano Zanetto daUdine, stipularono un contratto con il L. in base al ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] gli Angeli adoranti in marmo bianco, si conservano in S. Martino (Corner, 1749) e, sempre negli anni prima della cappella maggiore del duomo di Treviso e sulla committenza del vescovo Giovanni daUdine, in Venezia. Arti, V (1991), pp. 134-144; G ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] , fig. 119). Pure non lontano daUdine è la piccola cittadina di Pinzano al Tagliamento, per la quale il G. dipinse, tra 1747 e 1748, la Gloria di s. Antonio da Padova, ancora presente nella parrocchiale di S. Martino. Di poco posteriore è invece la ...
Leggi Tutto