FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] al 1730 nel palazzo patriarcale di Udine, anche se è da escludere una sua diretta collaborazione a Pigler, Katalog der Galerie alte Meister, Budapest 1968, pp. 236 s.; E. Martini, Due ignoti cicli pittorici di F. F. e altri affreschi del Diziani, in ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] duomo di Caorle, S. Nicolò di Lido a Venezia, S. Martino a San Lorenzo del Pasenatico, in Istria; Buchwald, 1966). Alla a cura di C. Bianchi, Udine 1856; G. Bragato, Regesti di documenti friulani del sec. XIII da un codice de Rubeis, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Rinascimento nel territorio di Aviano, in Avian, Udine 1975, pp. 86-88; I. Furlan, Per G. da T., ibid., pp. 58-85; A. Bergamini, L'ancona "imperfecta" di S. Martino a Socchieve e l'ultima attività di G. da T., in Cultura in Friuli. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] studio di piazza Melozzo da Forlì. Grazie all’interessamento G. Mazzariol, Roma [1972]; G. Marchiori, P. Opera grafica, Udine [1973]; Le incisioni di A. P. (catal.), testi di G. (catal., Carpi), testo di E. Di Martino, Venezia 1983; G. Pauletto - L. ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] vescovile di Trento, Martino Teofilo Polacco, era Bambino e i ss. Domenico e Caterina da Siena.
All'ultimo periodo di attività del 1639-40), tesi di laurea, Università degli studi di Udine, corso di laurea in conservazione dei beni culturali, a. ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] Ultima grande fatica fu l’altare (già animato da cromie) della pieve di S. Martino d’Asio del 1523.
In forma di verifiche e considerazioni, in Tumieç, a cura di G. Ferigo - L. Zanier, Udine 1998, pp. 596-611; C. Spantigati, A. P. e il portale della ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] Ss. Leonardo e Martino, rispettivamente con S. Michele che sconfigge Lucifero (1773), caratterizzato da toni accesi e 145-147, 176; P. Ciampelli, Guida storica illustrata di Camaldoli e sacro eremo, Udine 1906, pp. 41, 43, 46, 48; H. Vollmer, in U. ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] Festa grande del 1905 (Udine, Museo civico), eseguito il pubblico fu inoltre sancito da acquisti da parte dei reali o di pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 79; P. San Martino, ibid., II, p. 848; M.M. Lamberti, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] (incisore anche dell'Autoritratto del 1792) riverito da Dominique-Vivant Denon, morì a Udine il 26 ag. 1819.
L'opera del (parrocchiale; da G. B. Tiepolo). Caporiacco, Madonna e santi, 1774 (chiesa S. Martino al castello).
A ciò sono da aggiungere i ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] tra i ss. Giovanni Battista e Martino della parrocchiale di Vezza d'Oglio, assegnato al L. già da Boselli (1951, p. 4).
stili e tecniche 1450-1550. Atti del Convegno, Udine-Tolmezzo… 1997, a cura di G. Perusini, Udine 1999, pp. 71-88 (con bibl.); R ...
Leggi Tutto