Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1866-1919. Profili biografici, Udine 1979, pp. 373-375. da subito la disponibilità del sindaco Selvatico. Cf. D. Ceschin, La 'voce' di Venezia, p. 113.
258. Sulla nascita dell'Esposizione d'arte cf. il classico lavoro di Paolo Rizzi-Enzo Di Martino ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] eletti quattro; tre a Brescia, Bergamo e Vicenza; due a Udine, Treviso, Rovigo e Crema; uno soltanto in centri minori quali Roma 1937.
140. Su questo particolare aspetto è da vedere Gabriele Martini, Il "vitio nefando" nella Venezia del Seicento. ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] anche indirettamente, alla restituzione di un esborso» (Martino, M., Le Sezioni Unite sui rapporti tra Qualche scostamento si registra, invece, nella giurisprudenza di merito, da ultimo Trib. Udine, 24.2.2012, in DeJure).
In entrambe le contrapposte ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] da Concordia a Portogruaro, trasferimento che, sancito daMartino V e revocato precipitosamente da Eugenio s. 5, I (1888), p. 147; E. Degani, La diocesi di Concordia, Udine 1924, pp. 155, 240 s.; P. Paschini, Lodovico cardinal camerlengo e i suoi ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] di Capodistria.
Confermato alla prestigiosa e primaziale sede dalmata daMartino V il successivo 4 marzo, il M. fu raggiunto (1892), pp. 386 s.; A. Battistella, L’abbazia di Moggio …, Udine 1903, pp. 68-72, 141; Flavio Biondo, Scritti inediti e rari, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] origine dalle disputationes condotte all'Università di Bologna da G. con Martino Gosia.
Fonti e Bibl.: Magistri Tolosani Chronicon della glossa al decreto di Graziano, Udine 1905, pp. 7, 10, 14-17 (estratto da Memorie storiche cividalesi, I); F. ...
Leggi Tutto