DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] da Concordia a Portogruaro, trasferimento che, sancito daMartino V e revocato precipitosamente da Eugenio s. 5, I (1888), p. 147; E. Degani, La diocesi di Concordia, Udine 1924, pp. 155, 240 s.; P. Paschini, Lodovico cardinal camerlengo e i suoi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] , con dodici cavalieri che gli erano stati concessi dal Comune di Udine. Il C. rimase presso il fratello sino alla fine dell'anno Già nel 1425, però, il C. aveva ottenuto sia daMartino V sia dalla regina Giovanna la legittimazione dei figli; dopo ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] Filippo Maria Visconti, di un feudo nel Veronese da poco entrato a far parte dei domini marciani. Savorgnan contro la Comunità di Udine; in questo caso l'azione maggio 1428 fra i segretari di papa Martino V, ma probabilmente continuò a dimorare e ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] destinato come ufficiale medico all'ospedale militare di Udine, ove organizzò un efficiente centro di criopatologia, dell'Università di Roma. Nel 1958 la direzione dell'istituto fu assunta da M. Bufano, del quale il G. fu aiuto e collaboratore fino ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] vescovile di Trento, Martino Teofilo Polacco, era Bambino e i ss. Domenico e Caterina da Siena.
All'ultimo periodo di attività del 1639-40), tesi di laurea, Università degli studi di Udine, corso di laurea in conservazione dei beni culturali, a. ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] capostipite Callisto nacque a Cavasso Nuovo (Udine) il 4 aprile 1868, terzo Palazzo degli affari, il ponte Giovanni da Verrazzano e le nuove sedi della compagnia alcuni padiglioni dell’ospedale di S. Martino e della sede universitaria della facoltà ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] Dusinelli]; il conte Matteo di San Martino nelle Osservazioni… del 1555, fino fama come poeta, come è attestato anche da un passo del poema Il Monte Parnaso Sabellico, probabilmente mentre questi insegnava a Udine (1473-87), e dovette essere piuttosto ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] Ultima grande fatica fu l’altare (già animato da cromie) della pieve di S. Martino d’Asio del 1523.
In forma di verifiche e considerazioni, in Tumieç, a cura di G. Ferigo - L. Zanier, Udine 1998, pp. 596-611; C. Spantigati, A. P. e il portale della ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] romano sul Tevere, non lontano da S. Giovanni dei Fiorentini, datogli in commenda daMartino V. Qui, attorno al 99, 201, 437; II, p. 4; E. Degani, La diocesi di Concordia, Udine 1924, pp. 233-236; Acta concilii Contanciensis, a cura di H. Finke, II- ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] 15 aprile e accompagnato da una nutrita scorta armata, il 30 maggio si insediò a Udine e il 21 giugno a Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX et prelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città ...
Leggi Tutto