GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Gallicae, VI, Correspondance des nonces en France Dandino, DellaTorre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. ) 1967, ad ind.; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; H. Jedin, Storia del concilio ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] trovano precisi riscontri tra la cappella di S. Martino di Simone Martini e quella di S. Marziale. Anche l' riguardo alla parte avuta da G. nella decorazione dellatorredella Guardaroba, quelli relativi ai due lavori successivi sono dettagliati ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] fortificati (fossato e baluardo) e con l'innalzamento delletorri. Ai lavori di Lucera sono testimoniati nel 1281 anche 166-168, pp. 97-112.
J. Polzer, L'ultimo dipinto di Simone Martini, AV 19, 1980, 6, pp. 7-16.
P. Lővei, Sepulchral Monument ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] aveva garantito l'alta posizione in Curia. Cominciando dalla morte di Martino V (l'attuale libro V, decade III, v. Nogara, richiesto, attraverso il vescovo di Modena Giacomo Antonio dellaTorre, un catalogo degli uomini illustri del tempo, secondo ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] uomo vicino al cardinale A. Farnese, sostituì il nunzio dellaTorre e partì per Parigi con l'incarico di amministrare l' Mirto Frangipani (1568-1572 et 1586-1587), a cura di A. Lynn Martin, Rome 1984.
Pio V e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ancora fermi al modello della ‘torre Eiffel di Parigi’ e introduce mobilità nella stessa definizione delle destinazioni; ma non gli ideatori della Notte della taranta si riferiscono è senz’altro La terra del rimorso (1961), in cui de Martino fornisce ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 10, 11 ss.), confusione dei linguaggi nella costruzione dellaTorre di Babele - discorsi in tutte le lingue il giorno di altre leggende di Santi, come ad esempio, in S. Martino di Tours: tutti questi elementi fanno sembrare quasi sicura l'esistenza, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] affitti e gli appalti di varia natura (abbazia delle Tre Fontane, S. Martino di Viterbo, vescovato di Massa) e talvolta 1963, ad Indicem; Correspondance des nonces en France Dandino, DellaTorre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] di Pescopagano, rimane imbambolato a guardare le pietre dellatorredell’orologio che gli cadono ai piedi, ferendolo alle sulla strada, intercettai un camion di aiuti che andava a San Martino e lo dirottai su Caposele […]. Mi misi nella macchina di un ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] Robert Gaguin e Jacques Lefèvre d'Etaples a Martino Uranio, Johannes Reuchlin, Paolo di Middelburg e F., in Giorn. critico della filos. ital., XXXVII [1957], pp. 410 s.). Ma cfr. A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...