VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] T. V., pp. 199-216; B. Montevecchi, La vetrata di Santa Maria dellaTorre, pp. 347-368); B. Cleri, T. V., in Raffaello e Urbino ( 324; Id., T. V., I santi Tommaso Becket e Martino di Tours adorati dal vescovo Giovan Pietro Arrivabene e dal pronipote ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] piano, l'armatura delle bifore, la base dellatorre e dello scalone.Sul lato settentrionale della piazza, di fronte allo 'Arte della Maremma (Ciampoltrini, 1991), coerenti a quelli murati su una parete duecentesca della pieve di S. Martino nella ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] in Foro (donde si spostò nel 1450 nella contrada di S. Martino). Il 12 agosto 1446 già compare come «consciliarius» di Sigismondo Agostino» sull’argomento delle Sibille, e incaricava Valturio di comporre l’epigrafe dellaTorre di Carignano (novembre ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] casa in porta Orientale, parrocchia di S. Martino in Compedo, Dolcebuono, il quale avrebbe dovuto lavorare è una missiva ducale riguardante la sistemazione della porta ‘da Marengo’ e dellatorre limitrofa nella cittadella di Alessandria (Archivio di ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] S. Rocco e il S. Giovanni Battista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l'unico riferimento sicuro è rappresentato o di senatore; Genova, coll. privata; proveniente da casa DellaTorre: cfr. Rubinacci), il più vicino alle opere del decennio ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] l'antichità e l'importanza.
Una tradizione familiare indicava come capostipite della casa un Pietro Torion Busenello, discendente dei DellaTorre signori di Milano; e tra i successori ricordava un Pietro (1225), un Francesco, segretario dei Dieci ( ...
Leggi Tutto
Landino, Cristoforo
Carlo Dionisotti
Umanista fiorentino (1424 - 1498), autore di un commento della Commedia che per la sua importanza e per la sua fortuna editoriale prevale su ogni altro contributo [...] della Lana bolognese (romagnolo, secondo il L., per un dispregio tradizionale che le note a If XXXIII illustrano) a cura del novarese Martino A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica, ibid. 1902; D. Marzi, La cancelleria della repubblica ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] cui Trezzi fu coinvolto dopo la morte di Martino Bassi (1591).
Qui stipulò nel 1595 un contratto con il maestro Bernardo Paranchino per la realizzazione della decorazione a stucco della chiesa (DellaTorre - Schofield, 1994, p. 387); due anni dopo fu ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] strutture gotiche del duomo, in città la chiesa di S. Martino, nell'aspetto attuale databile al sec. 14° - benché appaia volere del giudice Mariano II (1243-1299), fu munita dellatorre di S. Cristoforo, porta urbica epigraficamente datata al 1290 ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] S. Martino, nel sec. 13° dedicata anche al Salvatore, inizialmente parrocchiale, fu ricostruita a O della cinta sotto risalgono anche le due cappelle ai lati dellatorre -, che proseguì sotto la direzione dell'architetto Puchsbaum e si protrasse fino ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...