FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] di villa Trezza, detta la Musella, a San Martino Buonalbergo (1861-62), rappresenta l'apice del periodo di L. Puppi, Verona 1978, p. 509; V. Montanari, Il centenario dellatorre-ossario di Custoza, in Vita veronese, XXXII (1979), pp. 233-235; ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] aragonese l'A. eseguì ad affresco figure di angeli nella volta dellaTorre del Mare di Castelnuovo (1467) ed altre decorazioni nel " stilistica riecheggiando, nei fondi della Resurrezione e della Natività del Museo di San Martino a Napoli e del ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Isa Belli Barsali
Figlio di Giovanni di Berto (detto Liso), nacque a Borgo Sansepolcro nel 1525 (o 1526) e fu architetto, ingegnere militare, scultore, pittore, intagliatore in legno. [...] (forse su presentazione di G. Vasari) destinati alle stanze segrete dellatorre Borgia in Vaticano, si debbono all'A., a Sansepolcro, il 1586, e un S. Martino in terracotta, alto tre braccia, per "messer Donati" (?) della Pieve (1563).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Verona 1859 - Venezia 1937). Studiò a Verona presso N. Nani e a Roma presso C. Maccari. Predilesse le vaste composizioni: soffitto col Trionfo di Venezia (palazzo Corrèr, Venezia), pitture [...] di battaglie del Risorgimento nella torre di S. Martinodella Battaglia, affreschi nel santuario di Monte Berico, ecc. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] vicinanze della cattedrale. A Coventry, la cattedrale (secoli XIV-XV) fu completamente distrutta ad eccezione dellatorre e da lamentare la perdita dell'interno della Guildhall (sec. XV) e lo sventramento della chiesa di S. Martino (sec. XV).
...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] si rivolse a Genova e partecipò alla congiura di Raffaele dellaTorre. La congiura fu scoperta, ma le truppe sabaude, 'isolamento in cui era piombato, e il Perrone di S. Martino, ministro degli Esteri durante la questione bavarese, pensò di far ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] all'ossario. In questo si conservano, oltre ai resti umani, altri ricordi della battaglia, mentre la torre è destinata a museo d 'armi.
Ossario di San Martinodella Battaglia. - Onora i caduti nella contemporanea battaglia del 24 giugno 1859. La ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] disposizione dellatorre denominata Prigioni, alla quale si accedeva attraverso il cammino di ronda. La cascata dell'Acquacheta borgo di Strada sorto nei secoli attorno alla pieve romanica di San Martino a Vado.
Il p. l. realizza, pur se in un ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] dell'attività dello Z., che vi eseguì molte opere, tra cui gli affreschi delle tre cappelle dellaTorre Pia J. Z. e la sua opera in Roma, Roma 1933 (con bibl.); C. Lorenzetti, Martino de Vos e J. Z. in alcuni inediti, in Boll. d'arte, XXVI (1932-33 ...
Leggi Tutto
SANT'AMBROGIO, Credenza di
Cesare Manaresi
Si formò a Milano nel 1198, quando il popolo minuto, dopo un periodo di gravi agitazioni, ottenne di poter partecipare al governo della città e formare una [...] consoli del comune nel 1205. Nel 1240 ne fu eletto capo Pagano dellaTorre e nel 1247 Martino, nipote di Pagano che fu chiamato con la nuova denominazione di anziano della Credenza di S. Ambrogio. Secondo il Giulini nel 1279 la credenza non esisteva ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...