PRALORMO, Carlo Beraudo di
Aldo Romano
Diplomatico piemontese, nato il 2 agosto 1784, morto il 10 dicembre 1855. Iniziò la sua carriera ai tempi della caduta dell'impero napoleonico a Berlino dove, [...] la rivoluzione in Piemonte; fu incaricato col conte dellaTorre di rappresentare, come plenipotenziario, il regno di N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea, VI, Torino 1869, pp. 595-607; A. Ponza di S. Martino, Il conte di Pradorno e ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] Gli sono attribuite le architetture della chiesa di San Martino a Caprino, il santuario della Madonna a Caravaggio, il poi Ciccolini, a Macerata, la torredelle campane, sul lato destro della facciata della cattedrale di Monza, il disegno del ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] breve rubrica, prende le mosse con la riproposizione del racconto dellaTorre di Babele e – provando a districarsi tra fonti che Villani (riproponendo un errore che trovava nella cronaca di Martino Polono) dice che il papa Benedetto VIII ha incoronato ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Saint-Jacques ha riportato alla luce una delletorri circolari della cinta e una parte della cortina orientale. A partire dal 1984 dal Cormet d'Arêche. Sotto la chiesa di Saint Martin, scavi compiuti nel secolo scorso avevano rivelato l'esistenza di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la traditio legis e la consegna delle chiavi a S. Pietro. I musaici della cupola e dellatorre sono in parte noti da V, 1928, pp. 83-103; id., Les origines du titre de Saint-Martin-aux-Monts à Rome, Città del Vaticano-Roma 1931 (ivi tutta la bibl. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] le "orazion de Tulio". Presta anche testi sacri ad un prete di S. Martino, che non ha i libri per l'ottava del santo: gli procura il alle iniziative del padre generale dell'Ordine, Gioachino Torriano, o dellaTorre), si compilò un elenco ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dell'Annunciazione. E la medesima data, che compare in maniera più o meno ufficiale nella storiografia veneziana, si incontra tanto negli scritti di Martino i due corpi di fabbrica laterali dellatorredell'Orologio che compaiono nel quadro. Il ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] in San Miniato.
Per quanto il toscanizar di cappella Martini non manchi di tradursi in concrete suggestioni per la anni più tardi, dellatorredelle Ore o torredell'Orologio, progettata da Mauro Codussi (126).
La funzione dell'edificio, che ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] l'operazione monumentale affiancando ai due lati dellatorre un corpo di fabbrica. Nel 1506 sono un riscavo a S. Giovanni Decollato (306) e nel 1461 e 1484 a S. Martino (307). L'asse di S. Sebastiano viene ripulito nel 1472, nel 1481 e nel ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ai suoi nemici, da Nicolò di Lussemburgo (1350-1358) a Ludovico dellaTorre (1359-1365) a Marquardo di Randeck (1365-1381) a Filippo Teck - ora riconosciuto da Martino V - a vicario imperiale in Friuli; investitura della Marca Trevigiana a Pietro, ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...