PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] della Ragione (1562), a Verona per due palazzi per Giambattista dellaTorre e ville per i potenti cugini Sarego, a Udine per la sistemazione della – e ad altri grandi architetti del tempo – da Martino Bassi, che lo stampò nel 1572, a tutti gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] hanno interessato resti tipologicamente e cronologicamente differenti: Monte Due Torri, casale S. Martino, Castello di S. Gennaro. È stato indagato il settore dell’impianto termale della cosiddetta “villa degli Antonini”, presso il XVIII miglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] sei ingegneri milanesi, è stata identificata tra le carte dell’ingegnere Martinodell’Acqua ed è a essa che si fa qui ’acqua veniva lasciata fuoriuscire da una delle tre aperture poste sulla facciata dellatorre verso il canale dei mulini e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] marmo, mentre l’anello interno è a sacco.
La costruzione dellatorre ha avuto una storia tormentata ed è ben nota. Iniziò nel Dolcebuono (1440 ca.-1506) e a Francesco di Giorgio di Martino, meglio noto come Francesco di Giorgio (1439-1501). La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] tiro di rimbalzo, e alla graduale eliminazione delletorri di cortina rompitratta, sostituite da rivellini dalla , Biblioteca reale, Manoscritti, Militari 324.
Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] sommità dellatorre. Nel secondo caso siamo in presenza di ben sei argani a ruota, posizionati nei sottotetti della basilica mondo delle arti, estremamente significative sono l’opera e la vicenda biografica di Francesco di Giorgio di Martino, meglio ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] delle auctoritates puramente esornative, quali un rinvio a Ovidio (Met. IV 192 ss.) e allo pseudo-Seneca (cioè Martino italiani, in Letture Classensi, II, Ravenna 1969, 71 ss.; A. DellaTorre, L'epistola all' " amico fiorentino ", in " Bull. " XII ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] la presenza di vari lapicidi di nome Martino nei diversi rami della famiglia Solari cui appartengono anche molti artefici diversi compiti del proto, dalla stima del cantiere codussiano dellatorredell'Orologio nel novembre del 1500 (Paoletti, 1893, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] bianco, si conservano in S. Martino (Corner, 1749) e, sempre negli anni prima della guerra contro la Lega, Tafuri DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1998, pp. 201-203; D. Howard, La Scuola grande della Misericordia…, in La Scuola grande della ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] documenti del Gloria conosciamo i nomi di alcuni suoi studenti: Martino da Como, Arnaldo da Milano, Beltrame da Erba, Andrea 60 0 72 denti ingrananti con essa. Le facce inferiori dellatorre erano occupate da un quadrante orario, un quadrante per le ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...