PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna dellaTorre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] utriusque signaturae a Martino V usque ad Clementem IX et praelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem Tentativi per un vescovado a Gorizia nel ’500, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, III (1949), pp. 165-190; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] . Sedicenne, entrò nel monastero benedettino cassinese di S. Martino alle Scale in Palermo, in un ambiente che accusava Amico, I. Paternò principe di Biscari e C. Caetani conte dellaTorre. Nel 1758, sempre con il fratello Salvatore Maria, avviò la ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] presentendo una imminente sollevazione antiaustriaca, già nel dicembre 1847 (la circostanza fu successivamente riferita dal cognato E. Martini Giovio dellaTorre) effettuò un consistente acquisto di armi da fuoco. Nella notte fra il 17 e il 18 marzo ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] di ricostruirlo in un secondo momento a spese della Camera del Comune.
Dopo la morte di Martino V (20 febbraio 1431) e l’elezione gli introiti dellatorre del Verga, nei pressi di Galliera) al collegio di governo dei Dieci riformatori dello stato di ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] S. Vincenzo Ferrer e di S. Giuseppe in S. Martino ad Alzano Lombardo. Per l'esecuzione di quest'ultimo fu affiancato in Magistri d'Europa. Atti del Convegno, Como… 1996, a cura di S. DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Milano 1996, pp. 314, 325 s ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] 1602, dellatorre campanaria della chiesa madre della cittadina o l’incanalamento delle acque della sorgente per la Sicilia orientale, XIII, (1916), pp. 81-128; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] di S. Saba; ristrutturazione del convento di S. Martino ai Monti, tutte a Roma; restauro del duomo di Acquapendente (con i figli Furio e Orseolo); nuovo duomo di Catanzaro; ricostruzione dellatorre civica di Faenza; colonna-ricordo di Gabriele D ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] gentiluomo di camera con l'assegno a vita delle rendite dell'abbazia di S. Martino di Waska, in Ungheria. Visse a imminente, e già si tornava a fare il nome di F. U. DellaTorre di Gradisca, già concorrente del F. nel 1667 e ben accetto a Venezia ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] affiancato da absidiole aperte ai piani inferiori delletorri orientali. La fabbrica tardoromanica è contraddistinta all per il medesimo duomo, il S. Martino a cavallo conservato nella parrocchiale di St. Martin a Bassenheim (Renania-Palatinato) - e ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] Pamplona, Arch. de la Catedral, Libro Redondo, c. 60v; Abbad, 1957; Martín Duque, 1962, p. 648; Canellas López, San Vicente, 1971, p. 359 navata come negli esempi di Burgos. La parte alta dellatorre, situata nell'angolo sud-ovest, il portico e il ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...