GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] le opere di Cristo, così come scene della Vita di s. Martino, patrono della chiesa.Inoltre si sono conservate alcune Madonne nel castello Brandis a Maienfeld, dove il secondo piano dellatorre è decorato con scene tratte dalla leggenda di Teodorico ( ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] della navata della Palatina. Sono sue commissioni anche il rivestimento della Sala di Ruggero nel Palazzo Reale (o dei Normanni) e i frammenti dellaTorre tavolette di iconostasi dall'abbazia di S. Martinodelle Scale di Palermo, nelle quali la ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] . 65-69). Allo stesso modo anche la chiesa di S. Martino ad Alzano Maggiore (1659; Gengaro, 1936, p. 8; Baroni, 1937, p. 107) e la chiesa di «Dio il sa» a Parabiago (forse del 1672; DellaTorre, 1992, p. 2983) non sono certamente ascrivibili alla sua ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] , p. 220, dis. L; rilievo datato 1777 della pianta dellaTorredell'imperatore con caseggiato annesso, ibid., dis. LI); negli edificare (Dispareri in materia d'architettura e prospettiva di Martino Bassi... intorno all'insigne tempio di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] Martino. Nel 1749 il re di Sardegna aveva autorizzato una missione che Robilant, in compagnia di quattro cadetti delle in alcuni locali in prossimità dellatorre di San Pancrazio e si fece divulgatore delle lezioni teoriche e pratiche tenute nelle ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] Friuli e Veneto, a cura di C. Beltrami, Treviso 2011, p. 40; Gli affreschi di San Martinodella Battaglia. Il Risorgimento dipinto nel ciclo della Gran Torre, a cura di S. Regonelli, Torino 2011; P. Lucchi - A. Pietropolli, Ca’ Corner la Ca’ Granda ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] che decoravano il tabernacolo dellatorre degli Agli a Novoli. Della successiva produzione, precedente e Pisa (Salmi, 1928-1929) e la Visitazione a fresco in S. Martino.Sempre al nono decennio è assegnabile un polittico smembrato di cui la parte ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] la Madonna col Bambino a mezza figura nella stanza dellaTorre del palazzo comunale di San Gimignano e la Madonna un tabernacolo con la Madonna il Bambino e santi nella chiesa di S. Martino a Pontorme (Padoa Rizzo - Nannelli, 1985).
Nel 1494 firmò la ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] Palermo e lasciando nella capitale la moglie Maria Gratimola Filomarino dellaTorre, i sette figli e l’anziana madre (Roma, , 85-87, 102, 131, 147, 215, 250, 370; A. De Martino, Antico regime e rivoluzione nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 24-26, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] e condotto in carcere nel palazzo del governo. Solo quando Bologna e papa Martino V giunsero a patti, circa un anno dopo, il M. fu organizzare la riconquista di Sansevero. Partecipò alla presa dellatorre di Cola Rosa, il traditore che aveva fatto ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...