TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] , Rabisch, a cura di D. Isella, Torino 1993, p. 80; S. DellaTorre - R. Schofield, Pellegrino Tibaldi architetto e il San Fedele, Como 1994, pp. 12, 333 s., 337; L. Martino, in La collezione Farnese. Le arti decorative. Museo nazionale di Capodimonte ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] torredella Lite di proprietà del M. (ibid., p. 251).
Nello stesso 1501 il M. realizzò anche diverse croci per la chiesa di S. Maria di Colle di Compito, per la pieve dei Monti di Villa e per S. Martino di Pietrasanta (ibid.). In quest’ultima la ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] con questo incarico, tra cui gli ampliamenti del Museo di S. Martino e la costruzione di tre palazzi dei telefoni a Napoli (1919- Vomero con il centro della città: 1933) e dellatorre Littoria su Castel Sant'Elmo (monumento-faro della città, parte di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] altare del Salvatore e quelli di S. Benedetto e S. Martino. L'atrio antistante con colonne - ciascun lato misurava circa ritiene trattarsi: "con tutta probabilità dell'anticipazione del motivo dellatorre con colonne angolari che sarà ripreso ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] «stato maggiore newtoniano» (Zambelli, 1972, p. 831), a Napoli – il somasco Giovanni Maria DellaTorre, i fratelli Pietro e Nicola Antonio de Martino (con il quale, verso la fine degli anni Quaranta, aveva progettato l’edizione di un trattato sulle ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] portò a termine i dipinti murali per la chiesa di S. Martino dei Lupari a Treviso (Crocefissione, Santi) e in dicembre privati furono, invece, organizzate nel 1955 dalla galleria Saletta dellaTorre a Firenze, dalla galleria del Naviglio a Milano e ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] di Antonio (Antongaleazzo), a ottenere la supremazia in città. Martino V, però, ne bloccò l’ascesa e nel 1422 furono attribuì a lui e al figlio Galeazzo l’investitura dellaTorredell’Uccellino, struttura fortificata per il controllo e l’esazione ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] dei pittori Cosimo Re, Bartolomeo d’Amico e Cristoforo DellaTorre (Alizeri, 1870, pp. 284-286). Il con certezza al catalogo del pittore è una tavola raffigurante S. Martino e il povero, di attuale ubicazione sconosciuta, recante l’iscrizione « ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] dell'Ordine e, quindi, alla morte dell'abate generale Martino, fu chiamato alla suprema direzione della dei dieci beati scoperti nel maggio dei 1600 presso le fondamenta dellatorre di Vallombrosa e a cui si dedicò una cappella nella chiesa ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] 1672. Egli accolse allora nel proprio palazzo Raffaele dellaTorre, un patrizio genovese decaduto che propose al duca cui ispiratore era il marchese Carlo Emilio San Martino di Parella. Come mostrato da Ferrero della Marmora (1862) e poi da Contessa ( ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...