PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] era membro del collegio di religiosi e di laici che coadiuvava il vescovo Martino (Archivio di Stato di Pistoia, Taona, 1044 agosto 6 e 1044 membri della consorteria dei Panciatichi siglarono un accordo per l’utilizzo dellatorre familiare posta ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] vicenda destinata a fare scalpore. Nel 1764 i marchesi San Martino avevano venduto il castello d’Agliè ai Savoia, lasciando di Strevi nel 1799, a cura di G.L. Bovio Rapetti dellaTorre, Acqui Terme 1999, p. 119; Lettere a Faustina. Nove anni ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca dellaTorre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] dell'Arcadia anche se le innovazioni non mancavano: C. Vespasiano, F. A. Astore, C. Pecchia, A. de Gennaro, O. Gargiulo, G. Tiberi, I. Franchi, O. A. Cappelli, F. Martino . Filomarino (dalle Memorie del Duca dellaTorre Nicola Filomarino), a cura di G ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] Discorso di Martino Longhi delle cagioni delle ruine della facciata, e campanile del famoso tempio di S. Pietro in Vaticano: de gli suoi rimedij e delle ragioni (Roma 1645), composto in seguito al tentativo di costruire due torri ai lati della fronte ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] ai monaci di Saint-Martin di Autun.Nel sec. 11° si confermò ulteriormente il ruolo dell'abbazia, riformata da Cluny alla sopraelevazione dellatorre sudoccidentale della galilea e all'abbellimento della parte superiore della facciata occidentale ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] che Firenze ospitasse il nuovo concilio che il pontefice Martino V voleva indire: il M. espresse parere sfavorevole . Dal 1( febbraio il M. fu degli Otto di custodia e ufficiale dellaTorre dal 1( ottobre. Dal 1( genn. 1424 fu in carica per quattro ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] dell’umanesimo civile erano stati piegati in direzione platonica e, accanto a Acciaiuoli e a Landino, Nesi aveva celebrato come suo maestro Ficino. Lo stesso filosofo, in una lettera indirizzata a Martino A. DellaTorre, Storia dell’Accademia ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio DellaTorre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] , Roma 1911, pp. 79-89, 119-158; F. Pianzola, Vigevano. Memorie religiose. IV centenario della città e diocesi, Vigevano 1930, p. 18; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX et praelati Signaturae supplicationum a ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] ’importante chiesa cittadina di S. Martino, ubicata in Kinzica, cioè nella zona a sud dell’Arno.
La prima attestazione documentaria il giorno dopo la nomina, il 28 luglio, dalla sala dellatorre di famiglia Marzucco lo incaricò di fare le sue veci (« ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] dichiara egli stesso nella dedica apposta su una delle foto relative al restauro dellatorre degli Anguillara che donò, in qualità di " di taglio quattrocentesco, comprendente due fabbricati, in via S. Martino ai Monti n. 36, il cui progetto del 1888 ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...