Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] pianta elaborata, articolata in sette vani, il b. della basilica di Torre de Palma, in Portogallo, che nel corso del di Sant'Agata in fundo Lardarlo e il cimitero dei Ss. Processo e Martiniano, in QuadChieti, I, 1980, pp. 85-112; A. Nestori, Il ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] pare, nel 1396), per investitura di Martino V nel 1426; e nella famiglia è assai migliore, la quale è questa: non tòrre la roba d'altri, né la fatica, né venuto, ma di chi sa farsi un'esperienza delle cose; a un novellino il protagonista, anch'egli ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] sec. a.C. raggiungerà anche la Romagna (S. Martino in Gattara). Nei corredi vascolari si nota una maggiore L. Bonomi Ponzi, Monte Torre Maggiore e la montagna di Cesi nel quadro della storia del popolamento dell'Umbria centro-meridionale, in Rassegna ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] del presidente del Consiglio Scelba e del ministro degli Esteri Martino tra il marzo e l’aprile 1955. Ma l’ dal fascismo ad oggi, Torre Pellice 1977; C. Cardia, La riforma del Concordato. Dal confessionismo alla laicità dello Stato, Torino 1980; G ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] anche la grande lezione dell’antropologia moderna, da Franz Boas a Claude Lévi-Strauss a Ernesto De Martino. Ed è questo, (2002), film diretto da Roberta Torre (n. 1962), incentrato sulla vita difficile della giovane e bella moglie di un piccolo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] orazioni d'occasione, che il G. tenne nel corso della sua vita. Il G. non pensò mai di raccoglierle un posto presso il neoeletto papa Martino V, o almeno al seguito di singolarmente nell'Ottocento: F. Dalla Torre, Due opuscoli del G., Verona ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] ecclesiastico in località Torre nel comitato di . A 1.
32. Ibid., nr. A 3. Per un rinnovo della locazione ad un coltivatore diverso dai precedenti, v. ibid., nr. A terraferma sono ricordate dal cronista contemporaneo Martin da Canal: M. da Canal, ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Veneziani si trovarono in cima alle mura, conquistando venticinque torri. Per celare i loro movimenti crearono una cortina fumogena di difensore e promotore della causa veneziana a Bisanzio. Le Storie di Martino da Canal erano impopolari anche ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] il decennio al vertice della categoria dei pesi medi. In questo caso Martin Scorsese utilizza un mimetico Robert di togliere il loro appoggio anche alla ricostruzione della scalata del Cerro Torre proposta, senza risparmio di scene di pericolosa ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] dal 15 agosto al 14 ottobre: chiuso per quei mesi nella torredella Castagna, di fronte alla casa del ventiduenne Alighieri, fra quelle stesse Guglielmo di Conches, il De Quattuor virtutibus di Martino di Braga, l'Ars loquendi et tacendi di Albertano ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...