DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] in lode di Venezia, in Atti e mem. dell'Accad. Patavina di scienze lett. ed arti, . 84, 110-113, 294; A. De La Torre, Una reclamación comercial de Venecia a Fernando el Catolico, nella zona di S. Marco e S. Martino di Padova, vedi Padova, Arch. notar ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] momenti difficili poiché, fra l'altro, fu rinchiuso nella torre di Londra dal conte di Glover, venendo poi liberato solo , Pietro Giuliani, divenuto titolare della sede di Frascati, e Bertrando di S. Martino, titolare della sede di Sabina); a Lione ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] une vile de Venisiens>, che si trova molto vicina a quella torre. E quelli furono prodi e saggi. E se volete sapere la 42-74); Agostino Pertusi, Maistre Martino da Canal interprete cortese delle crociate e dell'ambiente veneziano del sec. XIII, ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] dall’artista nella loro lingua originale, come in una torre di Babele). Il ciclo On translation indaga su temi altra, dimostrando l’importanza della modalità di installazione. Girato in California, nella Death Valley, dove Di Martino si era recata con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] dell’ingegnere.
Due artisti-ingegneri
Nel giugno del 1490, la locanda Ad signum Saracinis nella piazza Grande di Pavia ospitò due protagonisti di questo processo di rinnovamento tecnologico, gli artisti-ingegneri Francesco di Giorgio di Martinotorre ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] al IX sec., sono stati effettuati a Veio, Tarquinia, Torre Valdaliga e la Mattonara sulla costa a Ν di Civitavecchia, S. Martino).
L'attività principale dei membri delle varie comunità doveva essere quello dello sfruttamento delle risorse agricole ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] evangeliche, gruppi ereticali e istituzioni ecclesiastiche, Torre Pellice 1984 (con un'ampia bibliografia). nel tessuto urbanistico di Bologna, "Storia della Città", 9, 1978, pp. 58, 60 (pp. 56-61).
71. Martin da Canal, Les estoires de Venise. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] pace universale, che non fu altro che tôrre occasione di punire quegli dello stato de’ Medici sotto colore di ricercare diffusione e fortuna (tra l’altro fu pubblicata e commentata da Martino Lutero) e il tacito rinvio a essa da parte del ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Minorita Blank fu acquistata nel 1796. Il pittore e scultore I. Martin von Wagner (1777-1858) vissuto a Roma lasciò le sue raccolte , il consiglio della regione di Gotha nel 1956 decise di riaprire di nuovo lo Heimatmuseum nella torre del castello. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] aprile 1469 Ferrante gli concesse una torre con un’annessa casetta diruta nei nel corso di una battuta di caccia, i termini dell’accordo. Il 23 era a Napoli. I capitoli di , da Johann Tresser di Hoestet e Martino di Amsterdam; nel 1505, a Venezia ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...