PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] La vedova, Virginia Marino, si risposò due anni dopo con don Martino de Leyva e si trasferì a Milano, dove morì nel 1576 della città. Rivista internazionale di storia urbana e territoriale, XXX (1985); A. Garuti, I Pio di Savoia..., in Le torri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] costretto ad affacciarsi dalla torre Pisana per ringraziare "universo populo" della avvenuta liberazione, G. " città di Palermo restò affidata alle mani di un eunuco, il gaito Martino che, secondo il Liber, fu più interessato a vendicare i musulmani ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] ' Specchi è composto dal nucleo originario della casa-torre (la "turris speculorum"), all'angolo Ead., La presenza degli Ordini religiosi nella Roma di Martino V, in Alle origini della nuova Roma. Martino V (1417-1431), Atti del Convegno (Roma 1992 ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] è reso possibile dal confronto con l’affresco già sulla torre del Vescovo a Città di Castello, datato 1474 e completamento anche una tavola con l’Incoronazione della Vergine per la chiesa di S. Martino a Foiano, commissionata nel 1522 e consegnata ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] per la seconda cristianizzazione della parte nordoccidentale della penisola fu il ruolo di s. Martino di Dumio, vescovo di concentrarsi dell'attività edilizia in opere difensive - torre di Cresconio nella cinta muraria compostellana, torri di Oeste ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] di musica S. Pietro a Majella) o per il bronzo dell’Esmeralda, sempre in S. Martino, donato nel 1902, assieme all’Amleto, dagli eredi De del centenario della morte del filosofo: un tempo nella villa Rossi Filangieri di Torre Annunziata, oggi ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] 1999; Hogwood, P., The Asymmetric Institutions and Politics of Devolution, in Torre, A.-Volpe, L., a cura di, La Costituzione Britannica / The Martino, P., Greater London Authority v. Downing Street. Relazioni tra livelli governativi nel quadro dell ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] e su una torre posta di fronte al 1275 e il 1278.
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. della Società napoletana di storia patria, XXVII, C 12: Notamentum Sulla vita di Guala Bicchieri... prete cardinale di S. Martino ai Monti, Vercelli 1842, pp. 117-119; G ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] parentadi, consenziente la regina, che gli concesse, inoltre, nell'ottobre Torre del Greco in pegno di un prestito di 2.000 ducati, nel novembre dell'anno precedente col nome di Martino V, il quale, in cambio della concessione dell'investitura del ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] ., 221, 225), il portone maggiore del palazzo vaticano sotto la nuova torredell’orologio (1618-19; p. 219) e le ville Tuscolana Vecchia ( di S. Luca in S. Martina» (AASL, Congregazioni, 43, c. 67v), nel luogo della cappella di S. Lazzaro concesso ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...