LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] de-Noblat, 1988, pp. 29-38). La tipologia delle facciate con torre centrale porticata (tour-porche) si affermò a partire dall limousine 8, 1988, pp. 55-66; G. Cantié, Saint-Martin de Brive, édifices paléochrétiens et préromans, ivi, pp. 67-79; ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] s. Agnese in S. Martino a Novara, con spunti Milano 1980, pp. 14, 28, 80, 90 s.; C. Torre, Il ritratto di Milano (1674), Milano 1714, pp. 14, Giuseppe del Richino, Milano 1957, p. 44; G.A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI secolo al ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] se e in che misura l'aspetto definitivo dell'edificio sia dovuto al gusto del costruttore I espresse un parere sulla vecchia torre consigliandone la demolizione e alla Turchi.
Fu forse fratello del F. quel Martino, oriundo di Laino in Vai d'Intelvi, ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] 1968, fig. 33 e tav. F); il riferimento alla Torre di porcellana di Nanchino, celebre pagoda illustrata da Johann Bernhard Capodimonte, Gabinetto dei disegni e delle stampe, Fondo Sanfelice; Museo nazionale di S. Martino, Fondo Doria). Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] nella facciata, molto lineare, realizzò due torri d'angolo di pianta quadrata, dal Vitiello, Sintassi architettonica longhiana. Martino e Onorio, continuità e discontinuità, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura dell'Univ. di Roma La ...
Leggi Tutto
legge
Anche nella concezione dantesca, la l. assume il valore di ‛ principio normativo ' dell'ordine universale, dell'ordinamento civile ed ecclesiastico e del comportamento dei singoli. L'unica definizione [...] in generale.
In Mn II V 2-4 D. recupera tale nozione sulla base dell'autorità di Cicerone (Inv. I XXXVIII 68), e di Seneca (De Quatuor virtutibus, per cui v. Martino di Bracara De Formula honestae vitae V 1): si... cuiuslibet sotietatis finis est ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] il padre di Stefano, acquistò nel 1398 una casa con torre nel rione Pigna, segno del raggiungimento di un livello economico il governo fiorentino e Martino V. Dell’incarico fiorentino resta la preziosa testimonianza delle orazioni da lui pronunciate ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] come erede da Giovanna II anteriormente a Luigi, quando papa Martino V aveva dichiarato che il regno spettava di diritto alla Gli aragonesi presero Castel dell’Ovo, conquistarono le città circostanti, quali Pozzuoli e Torre del Greco, ed entrarono ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] del castello di San Martino in Rio; nel 77; Id., La pittura modenese nel sec. XV, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 379-83; Id., Nuovi documenti. I O. Baracchi-C. Giovannini, Ilduomo e la torre di Modena. Nuovi documenti e ricerche, Modena ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Castello a Genova. Il documento rinvenuto nell'archivio della chiesa di S. Martino a Velva, relativo all'Immacolata tuttora custodita in e luoghi del Piemonte meridionale, a cura di G. Spione - A. Torre, Torino 2007, pp. 181-194; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...