GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] una scelta di termini del tutto identici a quella della casa-torre Toscano: "Anni milleni Christi currebant duceni, inde trieni Volterra, Siena 1869, p. 111; A. Schmarsow, S. Martin von Lucca und die Anfänge der toskanischen Skulptur im Mittelalter, ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] Misteri del Rosario della parrocchia di S. Martino di Inveruno; è forse del G. anche la statua centrale della Vergine in legno G. - risalenti per lo più a Torre e a Latuada - dei gradini intagliati con Storie della Passione per l'altare di S. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] 1296 donò il castello e la città d'Albaida e la torre di Carrícola a Berenguer de Vilaragut.
In compenso, Federico III, Della Sicilia nobile, II, Palermo 1759, p. 81; [F. Lancia di Brolo], Dei Lancia di Brolo, Palermo 1879, pp. 97-107; F. San Martino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] di quello stesso anno. Dopo aver scontato la pena nella torre Pitiana del convento di Vallombrosa, G. fu liberato e Cicerone, il Trattato delle quattro virtù morali e il Libro dei costumi attribuiti a Seneca, ma in realtà di Martino di Braga, autore ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] l'accettazione della sua quota-parte del patrimonio immobiliare paterno consistente in beni a Lucca, Carignano, Torre in Val Freddana Gabrielli, che nel luglio dello stesso anno gli eredi di Ludovico e di Martino avevano acquistato per 4.600scudi ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] (1402); allo stesso modo in corrispondenza dell'ingresso e dell'uscita dell'Abzucht, i c.d. Wasserlöcher, le attualmente ospita un albergo), o il St. Martin, un tempo cappella presso una porta urbica con torre di difesa del 12° secolo.L'ospedale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] appieno il governo e nel 1419 era stato destituito per indegnità dal priore generale dell'Ordine vallombrosano. L'anno seguente il G. scrisse a papa Martino V, lamentando la situazione in cui versavano le chiese casentinesi, ma per tutta risposta ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] per la casa palaziata, di proprietà del monastero di S. Martino, situata di fronte alla chiesa di S. Maria dei Sette e lavori diversi nella chiesa di S. Croce a Torre del Greco, l’altare marmoreo della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano, oltre a numerose ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] Carretto (1329) una serie di feudi tra Piemonte e Liguria (Torre, 2003, p. 39): un’operazione coerente con la tradizionale , p. 361). Con la scomparsa di Martino V, forse anche per l’avanzare dell’età, Enrico sembra concentrare il proprio ministero ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] lo considerarono un traditore.
L’elezione a pontefice, con il nome di Martino V, di Oddone Colonna (11 novembre 1417), il quale tra l’ della Massa Trabaria (12 maggio 1424) e che poco dopo lo fece vicario apostolico di Casteldurante e di Torredella ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...