CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] C. scriveva ancora a Martino Marzano per assicurargli la fedeltà a Napoli e imprigionato nella torre di S. Vincenzo in ibid., II (1890), pp. 10, 13 e.; V. Paladino, Per la storia della congiura dei baroni, in Arch. stor. per le prov. napolet., n.s., ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] ; il S. Biagio è identificabile con quello sulla Torre Puncijela delle mura ovest della città (Novak Klemenčič, 2001-2002, pp. 293-298 S. Maria la Nova a Napoli: «Petrus de Martino Mediolanensis, ob triumphalem arcis novae arcum solerter structum, et ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] e riaffermato loro la signoria su Torre, San Paolo, Collevecchio, Selci, poi del pontefice Martino V, mentre lacunose , 2, Città di Castello 1903-09, pp. 80-82; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il Diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., II ed., ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] gli Orsini e i Colonna e apprezza Martino V ("...tenne uno quieto e tranquillo fu veduto lo più triste governo de robarce dentro della terra e fore, et ogni die faceano mecidia e in una casa di S.Agostino, a Torre dei Campo. Nel 1464 subentrò al padre ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] soltanto un piccolo volume in ottavo di versi in lode di Martino Lutero, che teneva per pura curiosità.
Nella sua difesa il pp. 22-24 (ripubblicato in seguito nella sua Storia della Riforma in Piemonte, II, Torre Pellice 1936, pp. 63-65), si limita a ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] contro il C. e il pontefice. Nell'aprile del 1203 la torre dei Conti - che era stata fatta costruire in città dal C. della contea, comunque, indusse il C. ad indirizzare altrove la propria politica espansionistica. Secondo il Chronicon di Martino ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] napoletani di arte e storia (Museo di San Martino, Museo duca di Martina alla villa Floridiana, Museo civico Gaetano Filangieri: Il della Pubblica Istruzione, della Commissione tecnica per la Torre di Pisa, dell’Istituto archeologico germanico, dell’ ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] Severina a Rocca del 1599: «quanto alle donne della Valle di San Martino, processate come streghe, ma sono heretiche, se bene pp. 191 s.; A. Torre, Dal convento alla città. La vita torinese attraverso il registro dell’archivio del convento di San ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] – che irrigava e rendeva coltivabile un’ampia zona di terreni incolti; Miolo aggiunge che con il guadagno della guerra il padre costruì a Busca una Torre di Varaglia, che egli vide ma di cui attualmente non vi è traccia.
Nel 1520 Giaffredo entrò ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] torre (ibid., p. 363); l’intaglio dell’ancona per l’altare maggiore, tuttora in sito e ospitante l’Assunzione della ancora in vita in un documento con il quale il lapicida Martino da Bissone s’impegnava a realizzare la fontana dei Pescherii su ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...