CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] un casale con una torre. La licenza gli era sua scomparsa, ché anzi segnò l'inizio della loro disgrazia.
La difesa degli interessi di Sicilia, Palermo 1974, II, p. 196; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] V. Tommasini nella parte di Creusa. Nello stesso anno a San Martino la C. sposò Luigi Caroli, ebbe una figlia, Elena, e museo di Torre del Lago Puccini: si consideri inoltre che l'opera rimase nel repertorio della cantante sino alla fine della sua ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] fiorentino, e persino una torre con mulino vicino al fiume nella zona di San Martino, dove egli stesso , c. 40v; 387, c. 44v; 402, c. 8r; 902, c. 278r; Arte della lana, 21, cc. 129v, 130r; Notarile antecosimiano, 5345, c. 321r; Carte Strozziane, s. ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] per quello di S. Martino a Lucca progettato dallo stesso (1956), 1-2, pp. 4-7; Id., Per S. Maria della Stella del Mormanno, ibid., XXXVI (1957), 3-4, p. 8; (1971), pp. 88-95; F. Divenuto, La torre campanaria di S. Lorenzo Maggiore in Napoli, ibid., ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] Meridionale» (relazione dattiloscritta conservata presso l’Archivio della Chiesa Valdese a Torre Pellice).
Nel 1911, nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, prese parte all’Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] ricostruzione in stile neoclassico della chiesa parrocchiale di San Martino Alfieri, del municipio e dell’ampliamento del parco del di S. Vittore e la piazza antistante, la torre a sudest, la grande cascina denominata Albertina, il restauro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] costruita nell’XI secolo la torre civica, andata distrutta nel 1989, ed è documentata ancora la costruzione di edifici di culto: fuori delle mura, S. Pietro in Verzolo e S. Martino Siccomario; all’interno della città S. Martino, S. Maiolo e la chiesa ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] torre capovolta (Milano 1971), collocati sul complesso fondale del sogno e scanditi dalle leggi dell’inconscio. Pathos e sradicamento, quali epicentri della La pulce in gabbia, Torino 1979; Il gatto Martino, Teramo 1983; Ieri, un secolo fa, Milano ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] Ajaccio (Id., 2001). Pose inoltre in opera la torre a pianta circolare di Capo Mortella, uno dei suoi Sasso a Morcote, sede della tomba di famiglia (Id., 1997A).
Del primogenito di Giovan Francesco, Giovan Martino, erede dei beni di famiglia ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] torre gentilizia del Trebbio dei Sessi. Non ne è nota la data XXVII, Roma 1982, pp. 138-142; F. Martino, Giuristi di scuola e ‘pratici’ del diritto a ), pp. 423-440; R. Ordano, L’istituzione dello studio di Vercelli, in L’Università di Vercelli nel ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...